In una società così variegata come è ormai la nostra, pare importante educare alla reciprocità, al riconoscimento ed alla valorizzazione delle diversità, che non sono solo culturali o legate alla migrazione, sono essenzialmente personali.
Si intende evidenziare come nei rapporti umani si incontrino persone, non culture rigidamente predeterminate, persone con una loro visione del mondo e loro abitudini che possono anche cambiare nel tempo.
Lo scopo è quello di favorire relazioni autentiche che migliorino la vita sociale ed il benessere nel microcosmo in cui si agisce.
Le formatrici coinvolte sono Roberta Bonetti e Elisa Rossignoli (Associazione ManiAltriSguardi - Verona)
Con il sostegno della
Un ampio progetto che prevede il coinvolgimento dei bambini della scuola materna, dei loro genitori e degli insegnanti, che si è sviluppato nell'anno scolastico 2009-2010 e si protrarrà sino ai primi mesi del successivo.