FRANCESCOTTI, RENZO Trentino, poeta in lingua italiana e dialetto, critico, ha al suo attivo oltre quaranta libri di poesia, narrativa, saggistica storica, letteraria e artistica, riconosciuti con numerosi premi. E presente in importanti antologie nazionali come Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi (1991) e Il pensiero dominante (2001), entrambe Garzanti. Nel 2002 ha pubblicato per la Temi editrice Artempatica. Profili lirici di artisti amici, poesie dedicate ad artisti dellarea veneta come Riccardo Licata, Gianni Longinotti, Carlo Sartori.
ore 18 spettacolo di letture e musica, ore 20 assaggi di cucina marocchina, a cura dell'Associazione Marocchini in Trentino, dalle 22 musica e Ballamondo
condotta da Lello Voce Lello Voce, il conduttore, è nato a Napoli nel 1957 vive e lavora a Treviso. Poeta, scrittore e performer, è stato tra i fondatori del Gruppo 83 e del semestrale letterario Baldus. Ha pubblicato poesie e racconti su quotidiani e riviste italiane e straniere; ha lavorato per radio e televisione e ha scritto: Singin Napoli cantare (Rispostes ed.), Musa!, ed. Mancuso, I segni i suoni le cose, Manni edizioni. Il suo primo romanzo, Eroina, è del 1999, ed. Transeuropea, e il suo ultimo volume di versi Farfalle da combattimento, pubblicato presso la Bompiani.
ospite d'onore Gëzim Hajdari, a cura dell'Associazione Culturale Dibra e del gruppo folkloristico Korabi.
A partire dalle ore 10. Alle ore 11 Centro Servizi Anziani di via Belenzani 49, a cura del Centro Teatrale Ziggurat.
cena sociale con gli autori invitati e incontro spettacolo Ziggurat.
I volontari dellATAS onlus, del Centro di Documentazione del Centro Missionario Diocesano, di Mandacarù sono nella palestra delle scuole Crispi e presentano la nostra Trento, quella Trento composita che vediamo nel 2002. Primi piani di persone e brevi poesie: Persone e Pensieri. Il titolo scelto questanno è NAR PER CHIMERE, IL DIRITTO DI SOGNARE, I HAVE A DREAM oppure secondo il proverbio brasiliano Quando si è da soli a sognare è solo un sogno.