"Lettere al vento" di Edmund Budina, proiezione del film e colloquio con l'autore.
Claudio Nereo Pellegrini, nato a Palù di Giovo, sacerdote dal 1967 tra i minatori italiani in Belgio ed operaio lui stesso in una fabbrica siderurgica, canta nelle sue opere la vita reale, i dubbi,i ricordi, l'esilio. Ma anche il sogno di una natura gioiosa e di una umanità che gioca ad organizzare l'amore. La serata con l'autore prevede anche letture a cura di Lidia Palazzolo e Bruno Vanzo e sarà arricchita dalle musiche di Corrado Bungaro e Davide Lorenzato. a cura di Trentini nel mondo e a.t.a.s.Cultura con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Trento
Nata a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 28 ottobre 1962, vive a Prato. Dal 1990 vive e lavora in Italia dove si occupa di formazione su antirazzismo, di costruzione sociale delle differenze, mediazione culturale. Laureata in Geografia, è componente del collegio dei docenti del Master sull'immigrazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia; è attualmente consulente della Provincia di Pistoia, responsabile dell'area interculturale del progetto "Immigra".
Kossi Komla Ebri medico e scrittore nato in Togo e italiano dal 1974 ci parla con un aperto sorriso e il suo consueto umorismo di un tema serio e attuale "Le sfide della partecipazione sociale degli stranieri". Vincitore di numerosi concorsi Kossi Komla Ebri nel 2002 ha pubblicato con Edizioni dellArco Marna Imbarazzismi e Neyla, nel 2003 All'incrocio dei sentieri. I racconti dell'incontro per EMI-Editrice Missionaria Italiana, Bologna e nel 2004 Nuovi imbarazzismi - quotidiani imbarazzi in bianco e nero e a colori, Edizioni Dell'Arco-Marna.
Come concepire la cultura in una società che grandi movimenti migratori rendono sempre meno omogenea e compatta? Si può assistere al ritorno trionfale dell'idea colonialista del fardello dell'uomo bianco con le guerre che provoca? Cosa significa cultura progredita, cultura migliore, centro e periferia? Come si risolvono le questioni pratiche che affiorano quando norme e principi inconciliabili entrano in rotta di collisione?
Partecipano alla seconda edizione: i Maggerini di Braccagni, poeti popolari improvvisatori della Maremma Grazia Binelli, poetessa trentina in dialetto rendenese Carmine Abate, poeta, in italiano, tedesco e arberesh Bozidar Stanisic, poeta di Sarajevo Astrid Mazzola, giovane promessa della poesia trentina Josef Oberhollenzer e Marco Aliprandini, poeti del Sudtirol/Alto Adige Marco Miha Obit, la nuova poesia slovena Stefano Dalbianco, uno dei più grandi contemporanei in Italia Federico Berti, cantastorie contemporaneo, performance dal vivo Eventi speciali: Homage a Alda Merini: installa
"Mia Lecomte traduce i propri sogni che si disperdono e si ricompongono, li rende, non so come, coerenti e anche re-versibili. Cerca e trova la sua circostanza e potrebbe annoverarsi tra coloro che scrivono poemi di circostanza nel significato che Goethe conferiva a questo termine (Gelegenheitsgedicht) applicandolo ai propri scritti. Ma poi, in una nuova impresa, rigetta invece impietosamente ciò che è rimasto legato ad un avvenimento esteriore o contingente, incontrato in un altro istante, differente. Si consacra a ciò che viene, e deve venire, senza piegarsi ad alcuna occasione.
Incontro con Julio Monteiro Martins, brasiliano residente in Italia, fertile scrittore prima nella sua lingua ora anche in italiano e Mia Lecomte, che cura molte pubblicazioni di poesia nellambito della letteratura di migrazione. Introduce Renzo M. Grosselli
Incontro con l'autore Carmine Gino Chiellino Appuntamento realizzato dall'Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Cattedra di Letteratura Tedesca.
Incontro-lettura con l'autore Hamid Barole Abdu All'incontro l'autore presenterà il suo ultimo libro di poesia, Sogni e incubi di un clandestino. La serata sarà arricchita dal musicista marocchino JAMAL OUASSINI (Tangeri).