Tu sei qui

VITE DISEGNATE

Sapore
italiano. Piccole storie di pranzi domenicali

Un
progetto creato  e
illustrato da Valérie Losa

ZOOlibri,
Reggio Emilia, 2010

Lo
abbiamo già citato in FUSIONI, ma vale la pena vederlo più da
vicino

Questo
libro ha destinatari giovani, dagli 11 anni in su, ma le ricche
tavole ed i pensieri che ripercorrono le situazioni di molti migranti
lo rendono un testo che stimola molte riflessioni di adulti.

Qui
si parla di emigrati italiani, catapultati da un paese della Puglia
alla Svizzera, ma le situazioni sono sempre analoghe quando si guarda
alla quotidianità di chi migra.

Chi
piange lasciando la sua casa, chi ha difficoltà ad adattarsi, chi
vuole restare nel nuovo paese perchè ci sono cresciuti e ci vivono i
figli, chi sente prevalere la nostalgia…

Un
modo per restare legati al proprio paese è riprodurne le tradizioni,
specie quelle  gastronomiche

Ci
si mette ai fornelli per riprodurre i gusti delle ricette di casa, si
portano i prodotti dal paese, si cercano i negozi specializzati dove
acquistarli, si continua a dar valore ai pranzi della domenica, con
la tovaglia ricamata e la pasta fatta in casa.


Ma
l'Italia che hanno lasciato non esiste più


vive
solo nel ricordo degli emigrati

L'ha
scritto e disegnato, dopo aver intervistato i suoi protagonisti,
Valèrie
Losa,
illustratrice nata
in
Svizzera, a
Locarno nel 1980
e residente a
Neuchâtel.

Vale
la pena vederla al lavoro, qui http://www.valerielosa.ch/

ZOOlibri
la fa conoscere in Italia con questo libro, fedele al suo proposito
di pubblicare testi socialmente e culturalmente impegnati.

Grazie
alla concessione della casa editrice, con queste tavole potete
ammirare le modalità del disegno, la preziosità con cui ad esempio
viene differenziata la narrazione del passato.

E
non dimenticate di provare le molte “Ricette della domenica”,
come queste ciambelle di Caterina.