Tu sei qui

Conferenze

Presentazione del libro "Il nostro uomo sul campo"

"Il nostro uomo sul campo" di Robert Perišić 
Le vicende professionali e familiari di un giovane giornalista mettono in luce
con naturalezza e ironia i recenti cambiamenti della società croata.

 L'autore, Robert Perišić, ne parla con Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino, e Luka Zanoni, Osservatorio Balcani e Caucaso.

Lezioni di geografia sentimentale. La mia Romania

Non una lezione scolastica, ma una lezione sentimentale, carica di contenuti affettivi, tenuta da immigrati sul proprio paese d'origine.
Lucian Berescu ci racconta la 'sua' Romania.

Lezioni di geografia sentimentale. Il mio Marocco

Non una lezione scolastica, ma una lezione sentimentale, carica di contenuti affettivi, tenuta da immigrati sul proprio paese d'origine.
Mina Yakoubi ci racconta il 'suo' Marocco.
La serata fa parte di una serie di incontri realizzati in collaborazione con Barycentro

Serate-dibattito sull'olocausto sinto e rom

AIZO Rom e Sinti organizza due serate dibattito sull'olocausto sinto e rom.

I casi del giudice Dee di Robert van Gulik

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 

ORE 16.00

Università di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14 Trento

I casi del giudice Dee di Robert van Gulik 

Maurizio Gatti racconta questi celebri gialli e il sinologo loro autore;

con Mariasole Ariot, scrittrice, Francesca Bottari, sinologa e la collaborazione del Centro Martino Martini 

Dall'integrazione all'inclusione: le logiche del confine e del sentiero

ll Gioco degli Specchi invita al laboratorio-seminario con il corpo docente della scuola dell’infanzia e primaria: libri, percorsi, proposte per un progetto dell’inclusione nella scuola

Martedì, 29 novembre >ore 16.00
Sala degli Affreschi, Biblioteca comunale centrale, via Roma 55,

Dall'integrazione all'inclusione: le logiche del confine e del sentiero

Relatore: Andrea Canevaro (professore di pedagogia speciale all'università di Bologna),

Da sudditi a migranti. La parabola postcoloniale italiana

 

Bergamo, venerdì 28 ottobre ore 20.45, Cineteatro Qoelet, Via Leone XIII, 22
Da sudditi a migranti: la parabola postcoloniale italiana.
Interviene il prof. Alessandro Triulzi.
Incontro conclusivo della rassegna Lontano Presente. Ex colonie italiane - ottobre 2011.


Pagine

Abbonamento a RSS - Conferenze