Tu sei qui

Film

Sacco e Vanzetti

Regia: 
Giuliano Montaldo
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
1971
Durata: 
111
Locandina: 
Sinossi: 

La storia del calzolaio Nicola Sacco e del pescivendolo Bartolomeo Vanzetti, immigrati negli USA e anarchici, che furono incriminati per rapina e omicidio e condannati a morte innocenti nel 1921 e giustiziati il 23 agosto 1927. I due anarchici italiani rivivono sullo schermo nella commossa e commovente interpretazione di Cucciolla e Volonté (premiato a Cannes) nel quadro di un film all'insegna dell'efficacia narrativa, oratorio senza enfasi, un po' ripetitivo, in stabile equilibrio tra informazione e denuncia. Scritto dal regista con Fabrizio Onofri e Ottavio Jemma con un occhio al cinema hollywoodiano giudiziario e di denuncia, rimpolpato con le esperienze del cinema politico europeo. Musiche di Ennio Morricone e Joan Baez.

La strada del successo

Regia: 
Angelo Signorelli, Sergio Visinoni
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2007
Durata: 
85
Locandina: 
Sinossi: 

Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta il Canada è stato per moltissimi italiani l’occasione della vita. Un territorio immenso e pochissimo popolato, un’economia in grande espansione, un bisogno enorme di mano d’opera. Il Grande Paese si stava formando, un nuovo sogno “americano” diventava per molti realtà. Tanti hanno fatto fortuna, molti hanno trovato benessere e prosperità. Con il loro lavoro, fatto spesso di fatica e forza di volontà, hanno contribuito tutti alla costruzione del Canada moderno.

Il passaggio della linea

Regia: 
Pietro Marcello
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2007
Durata: 
60
Locandina: 
Sinossi: 

Il passaggio della linea è un ‘viaggio’ lungo l’Italia cadenzato dal ritmo dei treni espressi a lunga percorrenza, da tempo abbandonati ad un destino di lento degrado, che attraversano la penisola da sud a nord e viceversa, in un percorso che va dalla notte al mattino. Una carrellata di paesaggi, architetture, volti, dialetti e voci, vite che si mescolano in un corpo unico a bordo dei treni.
All’interno degli scompartimenti spogli si intrecciano le vite di passeggeri che spesso parlano lingue diverse e portano con sé storie lontane.

Venticinque sul filo

Regia: 
Alberto Valtellina e Sergio Visinoni
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2008
Locandina: 
Sinossi: 

Venticinque sul filo è un documentario prodotto dal Centro Studi Valle Imagna e realizzato da Lab 80 film nell’ambito della terza fase del progetto di ricerca sull’emigrazione bergamasca in Europa e nel Mondo. Il film, scritto e diretto da Alberto Valtellina e Sergio Visinoni, è ambientato in Belgio, a Seraing, nei dintorni di Liegi. E’ qui che migliaia di Italiani hanno contribuito alla Ricostruzione dell’Europa sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, lavorando nelle fabbriche e soprattutto nelle miniere di carbone.
Il film segue diversi momenti della vita di alcuni connazionali, la macchina da presa si muove a fianco dei protagonisti che raccontano frammenti delle loro storie individuali e allo stesso tempo parlano del presente e dei cambiamenti dovuti alle nuove strategie industriali e alla chiusura dei luoghi di lavoro che li avevano portati a lasciare il loro paese d’origine.
La ricerca privilegia gli aspetti quotidiani che riguardano la vita delle singole persone e della collettività, dando spazio anche alle più piccole sfumature, ai gesti e alle emozioni, alle parole e ai silenzi, indizi solo apparentemente di poco conto, ma che in realtà rivelano sentimenti e aspettative.
I protagonisti sono uomini semplici, assolutamente consapevoli di quello che hanno vissuto e di quello che è oggi la loro realtà, per nulla inclini alla nostalgia e alla rivendicazione.
Al di là di quanto ci si potrebbe attendere, la scelta di emigrare si manifesta non solo come motivata dalla necessità ma anche come atto di libertà. Anche l’integrazione non è un dato acquisito ed è vissuta in modi diversi: per qualcuno il filo che lo legava alla famiglia e all’Italia è diventato molto sottile o si è addirittura spezzato, per altri il paese d’origine è come qualcosa a cui rimanere fedeli ma che non suscita il desiderio di tornare. E c’è qualcuno che si sente straniero da tutto.
Qui il trailer: http://vimeo.com/3814731

Garage Olimpo

Regia: 
Marco Bechis
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
1999
Durata: 
98
Locandina: 
Sinossi: 

Un documentario su un campo di concentramento in funzione non e' mai stato fatto, per intuibili motivi non e' possibile farlo. Ho voluto documentare il mio rapporto con quell' esperienza e quindi ridare immagini a delle vicende che non ne hanno nemmeno una. I desaparecidos non hanno immagini. La domanda che mi sono posto e' stata: quali immagini? Qualunque immagine va bene? Evidentemente no. E questo problema e' stato una ossessione ad ogni inquadratura. Secondo me l'immagine ha una sua etica. Cosa significa? Che un'intenzione puo' essere tradita dall'immagine che si usa perche' l'immagine ha dei codici propri che non sono quelli della scrittura. Allora quali immagini per descrivere un campo di concentramento? Nei sotterranei, la macchina da presa è sempre in spalla, la luce e' quella della lampadina che si vede nell'inquadratura. Non c'e' stata alcuna luce aggiunta. Fuori, nella superficie, la città è stata invece raccontata come fiction, con luce artificiale, carrelli, che in questo dispositivo funzionavano come fiction uguale finzione: gli abitanti vivevano nella finzione, sotto c'era la realtà. Sul set c'erano sopravvissuti, madri e figli di desaparecidos, che osservavano in silenzio. L' attore necessariamente si è dovuto calare in una situazione che non era quella a cui e' abituato per professione. Ho girato in modo sequenziale. Gli attori non hanno letto mai la sceneggiatura intera, ricevevano giorno per giorno le scene da girare. Volevo che si concentrassero sul qui e ora, su chi erano e non sull'intero arco del loro personaggio che li avrebbe messi inevitabilmente in una prospettiva più speculativa. Se la domanda è: la violenza si puo' rappresentare? La risposta é: la violenza non si può rappresentare perchè é soggettiva. Non c'è alcuna oggettività nella violenza. Quindi: come fare con un mezzo come il cinema a raccontare qualcosa di così intimo? Una donna sopravvissuta a un lungo periodo di detenzione e di tortura disse un giorno a qualcuno che le chiedeva cosa le avevano fatto: "Di certe cose parlo solo con le mie piante". Questa risposta mi ha accompagnato sempre, dalla scrittura al montaggio.
Dal sito http://www.garageolimpo.it/new-go/index.html

Il villaggio di cartone

Regia: 
Ermanno Olmi
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2011
Durata: 
87
Locandina: 
Sinossi: 

Il film di Olmi affronta un tema di grande attualità, quello dell'immigrazione in Italia, rappresentato in uno dei suoi aspetti più drammatici, la clandestinità. Protagonisti sono un gruppo di immigrati africani, uomini, donne e bambini, privi di documenti di soggiorno,alla ricerca di una vita più dignitosa. Trovano rifugio in una chiesa svuotata di tutti i suoi arredi sacri, in cui restano solo le panche. Il vecchio prete sembra non sapersi rassegnare a questa sorte, che verrà, almeno temporaneamente, mutata dall'arrivo di questo gruppo. Il sacerdote vede la sua chiesa riprendere vita ma dall'esterno gli uomini della legge si fanno sempre più minacciosi.
L'uomo di Chiesa senza più una chiesa diviene più forte, più capace di interrogarsi fino a riuscire a comprendere che il bene è più grande della fede ed in nome di questo si oppone alla stupidità della legge e degli uomini che devono farla rispettare. Un film che fa riflettere su temi troppo spesso offuscati da pregiudizi e luoghi comuni

Io sono Li

Regia: 
Andrea Segre
Paese di produzione: 
Italia, Francia
Anno: 
2011
Durata: 
96'
Locandina: 
Sinossi: 

In questo primo avvicinarsi alla fiction Andrea Segre mantiene un tocco delicato da osservatore, parla di sentimenti, ma resta importante il suo sguardo sociale, la sua visione dell'ambiente, l'occhio puntato al paesaggio lagunare veneto. La storia è quella di Shun Li che confeziona quaranta camicie al giorno in un laboratorio tessile della periferia romana e all'improvviso viene trasferita a Chioggia, per lavorare come barista in un’osteria. Il suo sogno è il volto del suo bambino di otto anni che spera di far venire in Italia. Col nuovo lavoro è costretta a imparare l'italiano e comincia a prendere contatto con le persone che giornalmente incontra. In particolare si avvicina a Bepi, un pescatore di origini slave, ma il contesto sociale non accetta ancora che le persone superino confini etnici e culturali. Né la comunità cinese né quella chioggiotta vedono di buon occhio una identità personale indipendente e contaminata.
La storia sembra nascere dalle osservazioni di Segre, legate alla sua sensibilità per le migrazioni e per il suo territorio, il Veneto. Il regista dice infatti di aver notato una barista cinese in una tipica trattoria di pescatori veneti. “Quale genere di rapporti avrebbe potuto instaurare in una regione come la mia, così poco abituata ai cambiamenti? Sono partito da questa domanda per cercare di immaginare la sua vita”.

Amore e altri crimini

Regia: 
Stefan Arsenijevic
Paese di produzione: 
Austria, Germania, Slovenia, Serbia
Anno: 
2009
Durata: 
105
Locandina: 
Sinossi: 

Rinviamo alla recensione di Mauro Cereghini, a questo link: http://www.balcanicaucaso.org/aree/Serbia/Amore-e-altri-crimini

C.A.R.A. Italia

Regia: 
Dagmawi Yimer
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2010
Locandina: 
Sinossi: 

Hassan e Abubaker, ragazzi somali di 20 e 21 anni, sono nati e cresciuti insieme a Mogadiscio durante la guerra civile. La loro amicizia è quasi un destino: compagni di classe alle elementari, si sono ritrovati a Tripoli durante la fuga verso l’Europa e infine nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, un centro di prima accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a quaranta chilometri da Roma. Attraverso la voce di Hassan, il documentario racconta l’attesa frustrante del riconoscimento dello status di rifugiato nel vuoto del centro e lo smarrimento dopo averlo ottenuto, senza sapere più dove dormire e dove mangiare. Un impietoso sguardo dall’interno sull’accoglienza che il nostro paese riserva a chi è cresciuto nel mito dell’Europa democratica e civile.
http://cara-italia.blogspot.com/p/scheda-tecnica.html
Dagmawi Yimer ha collaborato a "Come un uomo sulla terra" e prodotto nel 2010 "Soltanto il mare", un omaggio all'isola di Lampedusa.

Uomini di Dio (Des hommes et des dieux)

Regia: 
Xavier Beauvois
Paese di produzione: 
Francia
Anno: 
2010
Durata: 
120'
Locandina: 
Sinossi: 

Siamo in monastero nell'Atlante algerino dove vivono alcuni monaci benedettini, nel silenzio, nella preghiera, nel lavoro. Si occupano della popolazione del luogo, specie delle sue necessità sanitarie, nel pieno rispetto gli uni della fede degli altri, nella confidenza di una antica consuetudine.
L'equilibrio si rompe quando sulla scena si affaccia un gruppo di terroristi e da allora la vita dei monaci è in pericolo.
Il titolo italiano tradisce il significato originario e complesso del titolo francese, lo stravolge banalizzandolo, fa intravvedere un'intenzione agiografica che il film non ha. Mentre "uomini di Dio" preannuncia dei martiri per la fede, "Uomini e dei" sottolinea la dimensione umana e la relazione con il divino, comune sia alla comunità dei monaci sia a quella islamica del territorio in cui si trovano. Una vita profondamente religiosa e un grande amore per l'umanità, che supera tutte le differenze, anche culturali.
Xavier Beauvois è stato sollecitato a fare questo film da un produttore cattolico, ma ha raccontato con sobrietà ed equilibrio una vicenda realmente accaduta in Algeria nel 1996, quando sette monaci francesi sono stati sequestrati da uomini della GIA (gruppo islamico armato) e poi assassinati. Documenti recenti dicono che le forze armate algerine non furono estranee alla tragica conclusione.
Quasi a dimostrazione, se fosse necessario, che i credenti di ogni fede possono facilmente convivere mentre il fanatismo religioso si muove per altre strade, tra interessi di ogni sorta e politica di basso profilo.
Presentato a Cannes ha vinto il Grand Prix speciale della giuria.

Pagine

Abbonamento a RSS - Film