Tu sei qui

CHI HA PAURA DELL’UOMO NERO? persone, libri, numeri

Ottava puntata. Gli italiani hanno paura che la presenza degli immigrati deprezzi la zona in cui abitano, che gli immigrati rovinino gli appartamenti. Questi a loro volta hanno paura di non trovare casa, di non poter chiamare famiglia. Questa paura è la stessa di cui ha fatto le spese l’emigrazione italiana, anche interna. Com’è la situazione abitativa oggi per gli stranieri? Ci troviamo di fronte a fenomeni di ghettizzazione o esclusione? Quali sono le norme per accedere alle abitazioni popolari? Affrontiamo l’argomento con un operatore di A.T.A.S. onlus, Trento.

CHI HA PAURA DELL’UOMO NERO? persone, libri, numeri

Settima puntata. Gli italiani hanno paura che gli stranieri rubino il lavoro. Ciò accade realmente? È confermato dai dati? Che lavori svolgono gli stranieri in Italia ed in Trentino? Il sentimento di paura è riferito anche agli stranieri stessi, che spesso hanno paura di perdere il lavoro, anche per il collegamento legislativo così stretto tra lavoro e permesso di soggiorno. Hanno anche paura di non poter ripagare il debito, di non poter mandare denaro in patria come di solito fanno. Ospite in studio Assou El Barji, responsabile dell’Ufficio stranieri CGIL Trento.

CHI HA PAURA DELL’UOMO NERO? persone, libri, numeri

Sesta puntata. Sia gli italiani sia gli stranieri hanno paura di perdere la loro identità. Ma cosa intendiamo per identità? È un qualcosa di immutabile o di variabile? Ci è di aiuto o di intralcio? Si può parlare di una identità o di identità multiple? Su questo concetto si propongono letture e riflessioni tratte da Amin Maalouf, Igiaba Scego, Idolo Hoxhvogli e Francesco Remotti.

CHI HA PAURA DELL’UOMO NERO? persone, libri, numeri

Quinta puntata. Gli italiani hanno paura di essere “invasi” dagli stranieri. Ma quali sono i dati reali ad esempio degli sbarchi? O quelli delle presenze nelle nostre città, confrontati con i dati di altre realtà europee? Si possono confrontare questi dati con quelli falsati di molti articoli e servizi, evidenziando la responsabilità dei media nell’alimentare questa sensazione di pericolo. Si possono altresì confrontare con analoghe situazioni che hanno coinvolto emigrati italiani.

E se domani, dialoghi di convivenza

E se domani, dialoghi di convivenza

Dieci interviste a dieci scrittori, ogni settimana, per affrontare il tema immigrazione nelle sue più attuali sfaccettature, ma con uno sguardo rivolto anche al futuro. Prenderà il via lunedì 22 ottobre alle 18.30, su RTTR, “E se domani, dialoghi di convivenza”, la nuova trasmissione del Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza realizzata in collaborazione con il Gioco degli Specchi.

Danza di comunità in viaggio per il mondo

ORE 20.00

Aula Grande Fondazione Bruno Kessler

via S. Croce, 77 , Trento

Danza di comunità in viaggio per il mondo

Una serata per gustare le piccole grandi cose della vita,imparare balli tradizionali, chiacchierare e stare insieme. 

Con Rosa Tapia, Isabel Loukoum Matitibahom, Renato Nuresi


I casi del giudice Dee di Robert van Gulik

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 

ORE 16.00

Università di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14 Trento

I casi del giudice Dee di Robert van Gulik 

Maurizio Gatti racconta questi celebri gialli e il sinologo loro autore;

con Mariasole Ariot, scrittrice, Francesca Bottari, sinologa e la collaborazione del Centro Martino Martini 

Ripensare la letteratura e l'identità. La narrativa italiana di Gabriella Ghermandi e Jarmila Ockayova

Editore: 
BUP
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Bologna

Presentazione: 
I romanzi di Jarmila Ockayová e Gabriella Ghermandi, Occhio a Pinocchio e Regina di fiori e di
perle, rappresentano una fase avanzata della letteratura della migrazione e contribuiscono alla
riflessione sul tema dell'identità italiana, a partire dal confronto con opere della tradizione letteraria
nazionale a cui i romanzi delle due scrittrici si ispirano: nel caso di Occhio a Pinocchio, da uno dei
classici italiani per eccellenza, Le avventure di Pinocchio, in quello di Regina di fiori e di perle da

Letteratura-mondo italiana

Editore: 
Ets
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Pisa

Presentazione: 

La produzione letteraria in una lingua diversa da quella di origine è fenomeno antico che, però, solo recentemente ha assunto caratteri più definiti e proporzioni tali da valere l’attenzione critica ed editoriale.

Anteprima a Roma

A cura di CIES, Cooperativa Equazione e Sinnos

Pagine

Abbonamento a Front page feed