Tu sei qui

madrelingua

Editore: 
Besa
Anno: 
2005
Luogo di edizione: 
Nardò

Recensione: 

madrelingua («proprio così, con la “m” minuscola», precisa l’autore) è un romanzo che non è un romanzo, ma – paradossalmente – è forse, oggi, l’unica narrazione lunga possibile, in un mondo sempre più veloce, parcellizzato, relativo: liquido, per dirlo con Bauman. Dunque, se per romanzo intendiamo un’epica del mondo contemporaneo, uno sguardo lucido ed obliquo sulla realtà che viviamo, il romanzo deve necessariamente mutare forma per farsi interprete di questa crisi che è della società, dell’individuo-persona, ma anche letteraria ed intellettuale.

La passione del vuoto

Editore: 
Besa
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Nardò

Recensione: 

Se già in Racconti italiani Monteiro Martins rivelava una cifra stilistica e poetica ben definita, ne La passione del vuoto vediamo una ulteriore maturazione dello scrittore, sia dal punto di vista formale che strutturale. I racconti di questa seconda raccolta non sono, infatti, tenuti insieme solo dal ben definito modus scribendi dell’autore e dall’evidente volontà di entrare in diretto dialogo con il nostro presente: sono legati da un solido filo rosso che attraversa con sistematicità tutta l’opera, ponendola al bivio tra la raccolta di racconti ed un romanzo alquanto sui generis.

Le piazze di dentro. Percorsi tra i pieni e i vuoti

Regia: 
Giuseppe Cembalo
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2009
Durata: 
37’ 30’’
Locandina: 
Sinossi: 

L’assenza di idee potrebbe essere la causa del vuoto nelle grandi periferie urbane e in alcuni luoghi del centro delle città.
Elaborare idee è un lavoro lungo e faticoso.
Elaborare buone idee è compito arduo, ma c’è qualcuno che non si arrende.

Il soggetto è di Giuseppe Cembalo e Serena Gaudino.
Produzione Centro Hurtado, Fondazione Premio Napoli, Fondazione Vodafone Italia

Giuseppe Cembalo è ospite de Il Gioco degli Specchi, "Fili d'oro", dal 4 al 6 novembre 2010. Proiezione del video ambientato a Scampìa e incontro con il pubblico sabato 6 novembre alle ore 10, AULA MAGNA, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce, 77, Trento

Anteprime a FILI D'ORO: a Riva del Garda “Il tè delle letture”, a Messina “In altri luoghi, in altre parole: raccontare la migrazione”

Riva del Garda e Trento

Come anteprima alla settimana di Trento il gruppo di lettura della biblioteca si incontra per proporre al pubblico testi in relazione al tema proposto da FILI D'ORO.
È "Il tè delle letture”, a cura della Biblioteca civica.

Messina e Trento nello specchio delle migrazioni

Corso di italiano per donne con bambini

Dal 7 ottobre, ogni giovedì dalle 10 alle 11.30 Il Gioco degli Specchi organizza corsi gratuiti di italiano di tutti i livelli per donne. E' previsto un servizio di custodia per i bambini.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: TEL 0461 916251

Chi sei? Una riflessione comune sulla parola identità

Nel mese di OTTOBRE negli autobus di Trento e Rovereto potrete vedere appesa una selezione dei testi che il Gioco degli Specchi ha ricevuto sul tema dell'identità.

Ringraziamo tutti quelli che in piena estate hanno risposto alla nostra richiesta di  inviare un loro pensiero o una riflessione letta che  potesse chiarire il concetto di identità.

Anteprima di Fili d'oro a Bressanone

Bressanone (BZ), giovedì 4 novembre ore15.00
"Testimonianze di culture altre" 
a cura del Centro di Ricerca e Formazione sull'Intercultura
presso il Centro Giovani  Kassianeum, via V. Bruno, 2

Pagine

Abbonamento a Front page feed