Tu sei qui

Anteprima di Fili d'oro a Forlì, per i più piccoli

Forlì, sabato 30 ottobre ore 16,00
“Zuppa di storie da tutto il mondo”.
Lettura animata a cura di Alfonso Cuccurullo
Biblioteca Comunale "A. Saffi" - Biblioteca Ragazzi
Corso della Repubblica 78, 47121 Forlì, Tel. 0543/712600-712615


Anteprima FILI D'ORO: In altri luoghi, in altre parole, Messina

Messina, venerdì 29 ottobre ore 18.30
In altri luoghi, in altre parole: raccontare la migrazione
a cura della casa editrice Mesogea e Circolo Arci Thomas Sankara
via Catania 62, Messina

Anteprima FILI D'ORO: Ricchezza delle culture incrociate, Zugliano

Zugliano (UD), martedì 26 ottobre ore 20.30
Ricchezza delle culture incrociate
Partecipano: don Pierluigi Di Piazza, responsabile del Centro di accoglienza "Ernesto Balducci", Davide Zoletto, ricercatore di pedagogia intercuturale - Università di Udine
Bozidar Stanisić, scrittore, suor Marina e un gruppo di ospiti del Centro
a cura del Centro di accoglienza e di promozione culturale Ernesto Balducci
Centro di accoglienza "Ernesto Balducci".

Anteprima della rassegna Fili d'oro a Lima

Lima (PERÙ), martedì 26 ottobre ore 19.00
Mirella Bacchioni: Antonio Raimondi de los Apeninos a los Andes
William Zanatta: fotografías de los Andes y de los Alpes
Nino Rocco: Italianos que hacen la diferencia
Adriana Alarco de Zadra: “El Juego de Espejos”
Casa Museo Ricardo Palma. Miraflores “Inmigración y Emigración”.

Anteprima FILI D'ORO: Presentazione del testo Roba da donne

Bergamo, giovedì 21 ottobre ore 18.30
Presentazione del volume Roba da donne. Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo, a cura di Silvia Camilotti. Presenta Cecilia Edelstein (Associazione Shinui)
Libreria Il Caffè Letterario, Via San Bernardino 53, Bergamo, www.ilcaffeletterario.com

Festa dei lettori

I libri parlano di (Euro)Mediterraneo
Il Gioco degli Specchi – Presidio del Libro di Trento e la Biblioteca Comunale di Trento nell’ambito della Festa Nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro organizzano


Leggere in piazza: “Mari e attraversamenti. Il Mediterraneo, ponte tra culture”
Sabato 25 settembre 2010, Piazza Pasi, Trento, dalle 17.00 alle 19.00

Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti

Editore: 
Infinito edizioni
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

È nato nel 1982 Gabriele Del Grande: un giovane bamboccione? No, passa il tempo a cercare notizie, a verificarle, a scriverle, sui giornali, sul suo blog, http://fortresseurope.blogspot.com, divenuto ormai un punto di riferimento importante, le pubblica in testi molto presentati e letti. È il caso di questo suo ultimo libro, frutto di tre anni di inchieste. Si tratta di fatti che conosciamo dalla cronaca, grazie proprio al suo impegno di giornalista, non sempre messi dai media nella dovuta evidenza.


Leggere le identità. Il Gioco degli Specchi invita alla lettura

Martedì 28 dicembre
LEGGERE LE IDENTITÀ
Radio Trentino inBlu – ore 21.00
con replica domenica 2 gennaio, ore 10.00

Le difficoltà delle seconde generazioni: una adolescente dello Sri Lanka cresciuta a Roma, in bilico su una linea di faglia. Il suo mediare tra la famiglia e i modelli che la società esterna offre, nella faticosa ricerca di una personale identità.
Intervista ad Elisabetta Lodoli e letture da "Questo mare non è il mio mare. Una ragazza di Sri Lanka a Roma per scoprire il suo posto nel mondo". Fabbri, Milano, 2007

Leggere le identità. Il Gioco degli Specchi invita alla lettura

Martedì 21 dicembre
LEGGERE LE IDENTITÀ
Radio Trentino inBlu – ore 21.00
con replica domenica 26 dicembre, ore 10.00

I paradossi del sentirsi parte del paese in cui si è nati, e la legge che richiede documenti di soggiorno a giovani che molto spesso non hanno mai messo piede fuori dall’Italia. Il tutto descritto con l’ironia tipica della scrittrice egiziano-congolese, cresciuta in Italia.
Intervista a Ingy Mubiay Kakese e letture da “Documenti, prego” e “Concorso”, da Flavia Capitani e Emanuela Coen (a cura di), "Pecore nere", Laterza, Roma-Bari, 2005

Pagine

Abbonamento a Front page feed