Tu sei qui

VITE MIGRANTI - Corso di formazione

Comincia il corso di formazione “Vite migranti.Conoscere per convivere” organizzato dalla Associazione Il Gioco degli Specchi. 

 
Per iscriversi: si prega di fare pervenire la scheda allegata all’indirizzo mail info@ilgiocodeglispecchi.org o recapitarla in sede (Via S. Pio X 48 a Trento) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 14.00. 

 

In bus verso il Vietnam.

IL GIOCO DEGLI SPECCHI invita alla lettura di un grande autore vietnamita, Nguyen Huy Thiep, edito da O barra O, ospite al Festival Letteratura di Mantova e insignito del premio Nonino 2008. 

Chiediamo agli amici lettori di indicarci alcune frasi, tratte dai suoi libri, che evochino il Vietnam e la ruralità. 
La lunghezza della citazione non deve superare i 500 caratteri spazi inclusi. 

Lezioni di geografia sentimentale. La mia Romania

Non una lezione scolastica, ma una lezione sentimentale, carica di contenuti affettivi, tenuta da immigrati sul proprio paese d'origine.
Lucian Berescu ci racconta la 'sua' Romania.

Presentazione libro LITIGANDO CON IL MONDO

Tempo lib[e]ro
Appunti di lettura, in un'ora...
 

 
LITIGANDO CON IL MONDO di Ivo Andrić 
Presenta la casa editrice Zandonai.
Ne parlano Michele Nardelli e il curatore Božidar Stanišić. 

Mostra La Vita e i Libri

Ecco l'edizione aggiornata della mostra bibliografica, Libri in viaggio, ora con il titolo LA VITA E I LIBRI. 

Panoramica 2013

 

La nostra associazione quest’anno compie i suoi dieci anni dal primo festival. 

 

Lezioni di geografia sentimentale. Il mio Marocco

Non una lezione scolastica, ma una lezione sentimentale, carica di contenuti affettivi, tenuta da immigrati sul proprio paese d'origine.
Mina Yakoubi ci racconta il 'suo' Marocco.
La serata fa parte di una serie di incontri realizzati in collaborazione con Barycentro

Riprendono i Corsi di italiano

LUNEDÌ 4 MARZO ALLE 19.00 RIPRENDONO LE LEZIONI interrotte per le elezioni e lavori nella scuola

Mare deserto

Regia: 
Emilano Bos e Paul Nicol
Paese di produzione: 
Svizzera
Anno: 
2012
Durata: 
53'
Locandina: 
Sinossi: 

Mare Deserto è stato trasmesso a Strasburgo nella sede del Consiglio d’Europa che ora indaga sulle responsabilità per i profughi abbandonati nel Mediterraneo durante la guerra in Libia. Si tratta di un'inchiesta della televisione Svizzera Italiana che, attraverso testimonianze e documenti, ricostruisce l'incidente avvenuto a fine marzo 2011, quando 72 migranti partirono da Tripoli su un gommone e, finito il carburante, andarono alla deriva. Malgrado l’allarme della Guardia costiera italiana, vennero lasciati senza acqua e viveri per due settimane nel Canale di Sicilia, mentre il Mediterraneo era solcato da numerose navi militari della Nato e dopo che un elicottero militare aveva gettato loro bottiglie d’acqua e un po’ di biscotti. Per poi andarsene e non tornare. Nessuno prestò soccorso ai profughi, provocando la morte di 63 persone.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Il documentario viene proiettato il 19 febbraio alle 20.30, al cinema Astra, corso Buonarroti 16, Trento, in collaborazione con Amnesty International, Gruppo Italia 150, Trento.
Interviene il regista Emiliano Bos.

Pagine

Abbonamento a Front page feed