Si fa riferimento all'identità personale e nazionale come ad un monolite immutabile nel tempo, ma l'esperienza comune ci dice che non è così. Duccio Canestrini, antropologo, scrittore, attento e rispettoso viaggiatore, ci aiuta a definirla, mentre Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo Storico in Trento, analizza come si costruisce nel tempo e come gli uomini storicamente usino questo concetto per ottenere vantaggi e potere.
I volontari dell'associazione ABIO onlus leggeranno fiabe di tutto il mondo la sera nel turno dalle 19.30 alle 21.00. ll turno serale fa parte del Progetto Fiabe della bella nanna: si tratta di un percorso narrativo serale iniziato nel maggio del 2006, pensato dall'associazione e fortemente voluto dall'Ospedale. Come è ben noto le fiabe e la letteratura per l'infanzia, selezionata da esperti, ha un potere catartico, proiettivo e rassicurante e può indubbiamente aiutare il bambino nelle gestione delle proprie emozioni.
Il tè nelle sue diverse qualità e miscele è la bevanda più bevuta al mondo. In alcuni paesi si usa arricchirlo con spezie ed aromi, in altri insaporirlo con latte o erbe profumate. Nei paesi arabi lo si serve in bicchieri anzichè nelle tazze. In Cina come in Giappone la preparazione di questa preziosa bevanda segue rituali precisi e antichissimi che si tramandano di generazione in generazione. Darjeeling, Assam, tè nero affumicato, Lapsang Souchong, con latte, menta, pepe o cardamomo, al Gioco degli Specchi cinque giorni e cinque modi diversi di preparare ed offrire il tè.
Rosa Tapia, che ha progettato e coordinato l'edizione della rivista "Ecuador: un paese che cambia", la presenta al pubblico. Si tratta di una rivista monografica pubblicata dall'Associazione Creceremos Juntos con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, Assessorato all'emigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità.
Il pasto è un momento privilegiato per comunicare perchè il cibo è espressione di sentimenti, di storia e di cultura. il Gioco degli Specchi ripropone il felice appuntamento con Pane dal mondo per sperimentare, assaggiare, assaporare tante ghiottonerie provenienti da diversi paesi... a prezzi calmierati. Cucineranno per noi le donne di Prijedor, Elena Chesta Schwarz, Maria Jesus Perez Ruiz e Mina Igli. Con il sostegno di Acli Servizi Trentino Centro Servizi Fiscali
Matteo Dominioni, giovane storico dell'Università di Torino, invita al coraggio di indagare sui nostri crimini coloniali, mentre la scrittrice Erminia Dell'Oro, nata all'Asmara e rimasta profondamente legata al popolo eritreo, ci offre quadri di vita quotidiana nelle colonie e di rapporti interpersonali tra italiani e residenti. Dialogano con loro e li presentano due giovani studenti dell'Università di Trento: Adonai Micael, Solomon Tesfai. Erminia Dell'Oro È nata ad Asmara. Il nonno paterno giunse in Eritrea, da Lecco, nel 1886 e vi si stabilì.
I volontari dell'associazione ABIO onlus leggeranno fiabe di tutto il mondo la sera nel turno dalle 19.30 alle 21.00. ll turno serale fa parte del Progetto Fiabe della bella nanna: si tratta di un percorso narrativo serale iniziato nel maggio del 2006, pensato dall'associazione e fortemente voluto dall'Ospedale. Come è ben noto le fiabe e la letteratura per l'infanzia, selezionata da esperti, ha un potere catartico, proiettivo e rassicurante e può indubbiamente aiutare il bambino nelle gestione delle proprie emozioni.
Il tè nelle sue diverse qualità e miscele è la bevanda più bevuta al mondo. In alcuni paesi si usa arricchirlo con spezie ed aromi, in altri insaporirlo con latte o erbe profumate. Nei paesi arabi lo si serve in bicchieri anzichè nelle tazze. In Cina come in Giappone la preparazione di questa preziosa bevanda segue rituali precisi e antichissimi che si tramandano di generazione in generazione. Darjeeling, Assam, tè nero affumicato, Lapsang Souchong, con latte, menta, pepe o cardamomo, al Gioco degli Specchi cinque giorni e cinque modi diversi di preparare ed offrire il tè.
Il pasto è un momento privilegiato per comunicare perchè il cibo è espressione di sentimenti, di storia e di cultura. il Gioco degli Specchi ripropone il felice appuntamento con Pane dal mondo per sperimentare, assaggiare, assaporare tante ghiottonerie provenienti da diversi paesi... a prezzi calmierati. Cucineranno per noi le donne di Prijedor, Elena Chesta Schwarz, Maria Jesus Perez Ruiz e Mina Igli. Con il sostegno di Acli Servizi Trentino Centro Servizi Fiscali
Il Centro Grafico propone dei laboratori creativi-artistici con lutilizzo dei materiali di riciclo. La versatilità dei laboratori permette di rivolgersi a un pubblico piuttosto vasto: dai bambini delle elementari ai giovani universitari. I locali del Centro Grafico-Espressivo saranno organizzati in modo da allestire spazi separati per i diversi laboratori, con la possibilità quindi di dividere le diverse fasce detà in base alla complessità del laboratorio.