Dopo essere fuggito dal proprio Paese d'origine, la Nigeria, e aver trascorso tre mesi in una lontana terra straniera, il famoso musicista Taduno riceve una lettera da Lela, la donna che ama. Nessuno, nemmeno Lela, sa dove lui viva attualmente, e il fatto che quella lettera sia riuscita a raggiungerlo risulta quindi inspiegabile. Lela gli fa sapere che nel corso della sua assenza il loro Paese è cambiato, lo implora di restare dov'è e rifarsi una vita.
Un lungo racconto autobiografico di una vita 'qualunque' nella Cina degli ultimi decenni.
di Alice Mazzei
Alice Mazzei, nata nel 1998 e cresciuta a Bagnone, un paese in provincia di Massa-Carrara. Coltiva fin dall’infanzia la passione per il disegno e la narrazione. Ha frequentato il liceo scientifico e da settembre studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
La filosofa francese Barbara Cassin indaga il sentimento della nostalgia e il suo rapporto con la patria, l’esilio e la lingua.
di Nicole Valentini
La condivisione del cibo come pretesto per incontrarsi. Una prima gioiosa serata
Riflettere insieme sul senso della “pena”
di Antonella Valer e Amedeo Savoia
Un ex rifugiato che dormiva per le strade di Roma, oggi imprenditore a Venezia, sogna di ricostruire l'Afghanistan
di Nicole Valentini