Queste pagine ci danno conto della vita familiare e di quella pubblica di Latina al-Zayyat, una donna che partecipa con impegno alla vita politica del suo paese, l'Egitto. La storia della grande casa dei nonni è la storia del degrado e della rovina economica di questa famiglia di armatori di velieri rivista nei racconti della nonna.
Si tratta di memorie che la voce narrante, Martha Nasibù, ha ricostruito scavando nel suo passato, sostenuta in questo dallo stesso Del Boca. La prima parte del romanzo è dedicata alla figura del padre e agli avvenimenti precedenti l’invasione italiana del 1935. La seconda parte invece descrive l’esilio di otto anni (dal 1936 al 1944) a cui sono costretti Martha, la madre (rimasta vedova) e i quattro fratelli.
Il romanzo è stato presentato nella puntata di Cammei in onda il 10 aprile 2009 sulle frequenze della radio Rai regionale.
Indichiamo il ventaglio di iniziative pensate per le scuole per l'anno scolastico 2014-2015
Il romanzo viene presentato il 19 giugno nella trasmissione radiofonica Cammei della Rai regionale alle ore 16.00
Una serie di racconti sulla guerra nei Balcani, descritta in maniera limpida da chi quella guerra l'ha subita davvero. Un libro che avvicina, che crea una profonda empatia con la gente comune che ha vissuto la propria quotidianità a stretto contatto con la guerra. I prigionieri sono proprio loro, mai liberi, anche quando il conflitto è passato. Prefazione di Gian Antonio Stella.
Il romanzo viene presenato il 12 giugno 2009 nella trasmissione radiofonica Cammei della Rai regionale, ore 16.00.
Regina di fiori e perle è Mahlet, giovane etiope protagonista del romanzo di Gabriella Ghermandi, che diventa inconsapevolmente, nel corso della vicenda, raccoglitrice delle storie narrate da coloro che hanno vissuto l’esperienza coloniale, sia su fronte italiano che etiope.