La dedica è in tre lingue e fra tre culture si muove il romanzo: arberesh, italiana e tedesca. Al centro è un piccolo paese del meridione, luminoso di sole e di mare. Qui vive Costantino con la sua famiglia, legato ad un ‘lontano’ storico dalle storie che gli racconta il nonno, dalle rapsodie, dalle ballate e dalle tradizioni che rievocano la lontana patria abbandonata secoli prima. E legato anche ad un ‘lontano’ geografico dalle storie di emigrazione che coinvolgono la sua famiglia ed il suo paese.
Il Gioco degli Specchi
Via degli Olmi 24 - 38123 Trento
(alle spalle del Centro Teatro - autobus 3,8,13 fermata Verona S.Bartolameo)
PEC: ilgiocodeglispecchi@pec.it
Partita IVA: 01898510225
Codice Fiscale: 96067650224
In questa pagina indichiamo alcune bibliografie tematiche.
Il Gioco degli Specchi APS è un'associazione culturale e di promozione sociale, iscritta nell'albo delle associazioni della Provincia Autonoma di Trento e nel RUNTS.
Le sue attività si propongono di valorizzare la dignità delle persone migranti e le potenzialità positive dei fenomeni migratori.
"Noi È plurale", ovvero la pluralità dell'attuale società italiana in cui, alle diversità storiche delle nostre regioni, si sommano quelle portate da persone provenienti da tutte le parti del mondo.
Grazie a chi ha messo a disposizione tempo e competenze
LA NAVE FANTASMA
di Giov Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti
regia: Renato Sarti
con: Bebo Storti, Renato Sarti
disegni: Emanuele Luzzati
musiche: Carlo Boccadoro
aiuto regia: Ludovico Bessegato
assistente alla regia: Sabrina Tinelli
suoni e tecnica: Luca De Marinis
luci: Roberto D'Ambrosio
elementi scenici: Alberto Consolini, Giordano Mancioppi
tecnico di palco: Orazio Attanasio
animazione grafica: Francesca Valadè
montaggio video: Pietro Brunero
La vicenda