Tu sei qui

Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano

Editore: 
Le lettere
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Firenze
Autore: 

Presentazione: 

La letteratura della migrazione in italiano, nata all'inizio degli anni Novanta a opera di quegli scrittori stranieri che, stabilitisi in Italia, hanno iniziato a scegliere la nostra come lingua d'espressione letteraria, sta assumendo sempre maggiore importanza nella realtà culturale del nostro paese, come in altri di più antica e consolidata immigrazione è già accaduto: gli scrittori migranti sono gli artefici di una radicale trasformazione, in termini tematici e linguistici, del panorama delle letterature nazionali. Ai confini del verso.

Porta Palazzo mon amour

Editore: 
Traccediverse
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

“La letteratura come testimonianza” titola la prefazione di Younis Tawfik e così sembra questo testo. Appunti, storie, riflessioni, discussioni, personaggi diversi si mescolano sullo sfondo di una piazza, che ha caratterizzato fortemente la Torino popolare e che ora racchiude il mondo.La lettura risulta faticosa nel rimbalzare tra pietà e rabbie quotidiane, denuncia e sofferenza, urlo e lirismo.Prose e poesie in alternanza consentono tuttavia di penetrare sempre un po' di più un mondo di migrazione difficile e poco compresa, vedendola con gli occhi di chi ci è immerso.

Neyla

Editore: 
Edizioni dell'Arco
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Romanzo d'amore ambientato in Africa che si fa simbolo della sofferenza umana. Il tema di questo romanzo non è tanto l'amore, quanto ciò che questo sentimento vuole mascherare, ovvero i problemi vissuti da tutti coloro che hanno dovuto fare i conti col rimettere piede sulla propria terra.

M

Editore: 
Besa
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)
Autore: 

Recensione: 

L’enigma racchiuso nel titolo del romanzo di Ron Kubati si scioglie quasi subito, nella seconda pagina del testo. Un uomo, voce narrante, si sveglia in una anonima stanza d’albergo, esce e si tuffa nello «strano silenzio deludente» di una altrettanto indefinita città.

Pagine

Abbonamento a Front page feed