Tu sei qui

La fabbrica delle storie. Laboratorio di scrittura migrante

Non un corso di scrittura, ma piuttosto un laboratorio dedicato a stranieri che abbiano già buone basi di italiano scritto e vogliano provare a
raccontarsi nella propria lingua di adozione, quanto agli italiani che vogliano mettere
su carta un’esperienza o una memoria personale legata alla migrazione.

Soul Kitchen

Regia: 
Fatin Akin
Paese di produzione: 
Germania
Anno: 
2009
Durata: 
99
Locandina: 
Sinossi: 

Zinos, un giovane greco emigrato in Germania dove è divenuto proprietario del ristorante "Soul Kitchen", sta attraversando un periodo sfortunato. Nadine, la sua ragazza, si è trasferita a Shanghai, i suoi clienti abituali boicottano il nuovo chef e soffre di terribili dolori alla schiena. La situazione sembra migliorare quando un giro giusto di persone abbraccia la sua nuova filosofia culinaria, ma non basta a sedare il desiderio di volare in Cina per raggiungere Nadine, consegnando il ristorante al fratello Illias, un ex detenuto con il debole per il gioco. Entrambe le decisioni si riveleranno catastrofiche: Illias si gioca il ristorante che finisce nelle mani di un losco agente immobiliare e Nadine, che incontra inaspettatamente all'areoporto quando sta per imbarcarsi per la Cina, ha un nuovo ragazzo. I due fratelli, che non vogliono arrendersi, ritrovano fiducia e complicità rimettendosi in gioco. Una commedia frizzante con interpreti molto abili nel tratteggiare i differenti personaggi in una Amburgo ricca di colori e persone.

LETTERATURA E MIGRAZIONE NELL'EUROPA OCCIDENTALE. Riflessioni, analisi, letture

Si recupera l'incontro del 23 scorso che non ha potuto essere effettuato per cause di forza maggiore.

La lezione di oggi: Agota Kristof, Trilogia della città di K (conclusione). Letteratura e migrazione in Germania. Feridun Zaimoglu

Gran Torino

Regia: 
Clint Eastwood
Paese di produzione: 
Usa
Anno: 
2008
Durata: 
116
Locandina: 
Sinossi: 

Vedovo, pensionato dalla Ford in cui ha lavorato tutta la vita dopo aver combattuto in Corea, Walt Kowalski (Clint Eastwood) è un uomo pieno di pregiudizi che vive in un quartiere operaio di Detroit circondato da immigrati asiatici. Walt manifesta apertamente il proprio razzismo contro i coreani, nato durante la guerra in Corea, dove morirono molti suoi amici. Gli unici affetti rimasti a Walt Kowalski sono un garage pieno di attrezzi che non servono più e una Ford Gran Torino. Ma quando il figlio dei vicini tenta di rubare la Ford, Walt Kowalski è costretto ad interagire.
L'ambientazione e i temi che il film affronta non escludono, come si può prevedere, scene di violenza.

L'ospite inatteso

Regia: 
Thomas McCarthy
Paese di produzione: 
Usa
Anno: 
2007
Durata: 
104
Locandina: 
Sinossi: 

Il solitario professor Walter Vale, un accademico che insegna economia nel Connecticut, torna a New York per una conferenza e al suo arrivo trova il suo appartamento in città - da lungo tempo lasciato disabitato - occupato da una coppia di immigrati illegali: Tarek (Haaz Sleiman) e la senegalese Zainab (Danai Gurira). Dopo il primo momento di spavento e di sconcerto, si
stabilisce un dialogo e, poiché i due non saprebbero dove andare, il professore accetta di dare loro ospitalità. Il contatto casuale si trasforma in un’occasione importante che cambierà molte cose nelle vite dei tre protagonisti.

Il giardino dei limoni

Regia: 
Eran Riklis
Paese di produzione: 
Israele/Germania/Francia
Anno: 
2008
Durata: 
106'
Locandina: 
Sinossi: 

Salma Zidane vive in Cisgiordania, ha 45 anni ed è rimasta sola da quando suo marito è morto e i suoi figli se ne sono andati. Quando il Ministro della difesa israeliano si trasferisce in una casa vicina a quella di Salma, la donna ingaggia una battaglia legale con gli avvocati del Ministro che, per motivi di sicurezza, vogliono abbattere i secolari alberi di limoni nel suo giardino, che rappresentano il suo unico sostentamento. Ma Salma non lotterà da sola. Infatti, oltre al supporto del suo avvocato - un trentenne divorziato con cui nasce un profondo sentimento amoroso - Salma troverà inaspettatamente anche quello della moglie del Ministro che, stanca della sua vita solitaria per gli impegni del marito, prende a cuore il caso della sua vicina di casa palestinese.

Dall'Atlante agli Appennini

Editore: 
orecchio acerbo
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Roma
Presentazione: 

Il racconto richiama in modo esplicito il famoso "Dagli Appennini alle Ande" di Edmondo De Amicis. Non è Marco che da Genova si imbarca per Buenos Aires per raggiungere la madre che vi lavora. È Yousef che dall'Atlante marocchino viene in Italia perché non ha più notizie della madre emigrata.


Il lontano presente: l'esperienza coloniale italiana.

Editore: 
EMI
Anno: 
2009
Luogo di edizione: 
Bologna

Presentazione: 

Anna di Sapio lavora a questo libro con Marina Medi.
“Non può esistere futuro senza memoria, è quindi importante recuperarla soprattutto per le nuove generazioni, quelle chiamate appunto a costruire il futuro.
Ci sono pagine della nostra storia che abbiamo rimosso, come il periodo dell'espansione coloniale.”

Pagine

Abbonamento a Front page feed