Tu sei qui

Inviati d'eccezione

Il Gioco degli Specchi partecipa al FESTIVAL dell'ECONOMIA 2010:
INFORMAZIONI, SCELTE, SVILUPPO. Trento 3 - 6 giugno

INVIATI D'ECCEZIONE

Sabato 5 giugno, ore 10 -12; 15 -17
piazza Battisti, Trento

La casa della moschea

Editore: 
Iperborea
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Il romanzo dell’autore iraniano esiliato in Olanda, dove ha acquisito fama internazionale grazie alle sue opere, ci trasporta in un Iran in cui mito e realtà storica si fondono senza tensioni. Si tratta di un testo articolato, dove numerose vite si intrecciano sullo sfondo degli ultimi tormentati decenni che il paese ha vissuto, in un racconto non annebbiato dal rancore o da visioni distorte, ma anzi permeate da grande sensibilità e amore per la propria terra.


I gatti persiani

Regia: 
Bahman Ghobadi
Paese di produzione: 
Iran
Anno: 
2009
Durata: 
106
Locandina: 
Sinossi: 

Lei è Negar e lui Ashkan, sono ventenni, suonano. Fanno musica indie rock, in particolare. Di guai con la giustizia ne hanno già avuti, dato che hanno osato partecipare ad un qualche concerto proibito dal regime. Ma si profila per loro la possibilità di suonare in Europa. Non vogliono andarsene per sempre, perchè ciò che vorrebbero è poter fare una cosa necessaria e banale come suonare e comporre nella loro terra. Cercano passaporti e la possibilità di andarsene per qualche mese (anche se il loro grande desiderio sarebbe quello di poter organizzare a Teheran un concerto, e che magari i loro genitori li sentano suonare, almeno una volta nella vita), così si affidano ad uno sgangheratissimo traffichino, Nader, che si offre di aiutarli ad ottenere passaporti falsi e il nulla osta governativo alla partenza. Tra interminabili pellegrinaggi in motorino per le vie di Teheran, bussando ad ogni porta e cercando di mettere assieme una band, tra vicoli macerie donne velate e censure e veti insopportabili per stupidità ed assurdità, quella che viene alla luce è una realtà sotterranea ed inspiegabilmente carica di speranza e vitalità (quanto ci sentiamo invertebrati…), fatta di stalle, cantine e solai in cui improvvisare sale prove, facendo attenzione a non farsi arrestare al primo riff di chitarra per la denuncia di qualche vicino particolarmente zelante ed osservante, verso un amaro epilogo.

Rom, sinti e gagè: culture in dialogo?

Cerimonia a conclusione del XXIII Convegno Nazionale A.I.Z.O. rom e sinti. Rom, sinti e gagè: culture in dialogo?, con innalzamento della bandiera romani.

A seguire, alle 14.30, premiazione Concorso di pittura per bambini e ragazzi “Se fossi nato zingaro”

Conferenza stampa - VEDIAMOCI A SCAMPIA

Presso la sala Aurora di palazzo Trentini, in via Manci 27, si svolgerà la conferenza stampa con il Forum per la Pace e i diritti umani, sulla nostra partecipazione a “Vediamoci a Scampìa. La fiducia e i pregiudizi”.

MEMORIE E PENSIERO

In sala Pavoni alla libreria Ancora di via S.Croce 35 si svolge Memorie e Pensiero, un incontro in cui le associazioni Il Gioco degli Specchi, Mnemoteca del Basso Sarca, Trentini nel mondo raccontano si confrontano circa le loro esperienze e attività.

Quel che so di Adonai

Editore: 
Italic-peQuod
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Ancona

Recensione: 

Michele Capriati è un architetto di mezza età, con uno studio professionale ben avviato, un matrimonio finito alle spalle, una nuova compagna, due figli ormai grandi e una passione per la viticoltura che lo porta sempre più spesso ad affiancare il fedele fattore nella cura dei terreni ereditati dal padre. Una sera, guidando sotto un forte temporale, Michele investe e uccide un giovane uomo, uno straniero dalla pelle scura.

Pagine

Abbonamento a Front page feed