Tu sei qui

Sponde - Nel sicuro sole del nord

Regia: 
Irene Dionisio
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2015
Durata: 
60
Locandina: 
Sinossi: 

Sponde è la storia dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo. Un giorno Mohsen Lidhabi, a Zarzis – Tunisia, cercando sulla spiaggia materiali per le proprie sculture, trova un corpo. Senza troppe domande decide di dare allo sconosciuto degna sepoltura, scatenando infinite polemiche nella propria comunità di origine e tra i sostenitori di Ben Alì. Su un'altra sponda del Mediterraneo, a Lampedusa, Vincenzo, assiste alla stessa epifania e prende la medesima decisione, sollevando le critiche della comunità religiosa che contesta l'uso delle croci per il seppellimento di uomini non cattolici. Poco dopo Vincenzo riceverà una lettera scritta in francese da un mittente sconosciuto che come lui ha scelto di dare sepoltura ai corpi senza nome arrivati dal mare in seguito alla Primavera Araba. I due uomini, Mohsen e Vincenzo, e il loro timido contatto ci parlano di un'umanità profonda che si confronta con l'osceno della storia attuale; le reazioni delle comunità di appartenenza raccontano, invece, della perenne lotta dell'uomo per la dignità, anche a costo dell'emarginazione

Pan di via 2013

Ritorna il Pan di via, iniziativa di promozione della lettura.

Piccoli cartoncini verdi, come le foglie con cui gli elfi di Tolkien avvolgevano le loro nutrienti gallette, fanno bella mostra negli espositori del Gioco degli Specchi. Sono i nuovi racconti selezionati per l'edizione 2013 a disposizione gratuita dal 27 dicembre e fino ad esaurimento delle copie. Li trovate alla biglietteria della ferrovia Trento-Malè e alla stazione delle corriere di Trento, vicino ai tornelli d'ingresso.

Offriamo una piccola lettura, il Pan di via, nutrimento per i viaggiatori.

Mostra Zandonai

Alla chiusura della casa editrice Zandonai abbiamo acquisito alcuni dei loro libri per evitare che finissero al macero e per farli continuare a vivere, come i buoni libri possono fare.

Anche come forma di ringraziamento per il notevole lavoro che nel tempo la Zandonai ha effettuato, facendoci conoscere molta splendida narrativa, in particolare dell'area balcanica, ne abbiamo allestito una mostra bibliografica itinerante che prestiamo alle biblioteche, con incluso un omaggio di dieci libri.  In allegato il catalogo dei libri presenti e disponibili

Mostra Zandonai

Alla chiusura della casa editrice Zandonai abbiamo acquisito alcuni dei loro libri per evitare che finissero al macero e per farli continuare a vivere, come i buoni libri possono fare.

Anche come forma di ringraziamento per il notevole lavoro che nel tempo la Zandonai ha effettuato, facendoci conoscere molta splendida narrativa, in particolare dell'area balcanica, ne abbiamo allestito una mostra bibliografica itinerante che prestiamo alle biblioteche, con incluso un omaggio di dieci libri.  In allegato il catalogo dei libri presenti e disponibili

Una poesia di strada

Abbiamo raccolto poesie e per valorizzare la ricchezza della nostra società le cerchiamo in lingua originale, compresi i vari dialetti del nostro paese, con traduzione in italiano.

Storie da cinema

Viaggiare con il cinema rappresenta un’occasione particolarmente ricca per accostarsi a varie interpretazioni del mondo, per parlare di interculturalità e di identità plurali. Una rassegna cinematografica, già proposta in diversi istituti scolastici del territorio, per mettere a patrimonio comune gli interventi e le testimonianze dei migranti coinvolti nel progetto “Storie da cinema”.

Il 4, 11 e 18 aprile 2016 proponiamo la proiezione di Almanya, La giusta distanza e Samba.

Un grido non un tweet

L'uomo che sfrutta senza limiti le risorse del pianeta provoca cambiamenti climatici, inquinamento e conflitti. La Terra soffre e anche gli uomini, in particolare i più poveri.

Dai voce al grido della Terra, al grido degli uomini.

Saulne, "Non costa niente"

Saulne, "Non costa niente", Coconino press, Bologna, 2013, tr Stefano Sacchitella

Lamin Drammeh, poesie per raccontarsi

Lamin Drammeh, poesie per raccontarsi

di Sara Ballardini

Il varco

Il varco

di Luisa Pachera

Pagine

Abbonamento a Front page feed