Tu sei qui

Il corvo

Editore: 
Iperborea
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Nel 2011 Kader Abdolah ha ricevuto una richiesta non comune per uno scrittore di origine straniera: scrivere il libro che i librai olandesi offrono in omaggio nel corso della Settimana del Libro nederlandese, il boekenweekgeschenk. Scrivere quello che viene chiamato "il libricino" è un onore riservato a scrittori affermati ed è quindi un riconoscimento importante.


E se fossi morto?

Editore: 
Il Sirente
Anno: 
2015
Luogo di edizione: 
Fagnano Alto
Autore: 

Presentazione: 

Un mattino l’autore-protagonista viene svegliato dalla telefonata di un’amica che temeva fosse morto: ha infatti sentito la notizia che un giovane col suo stesso nome è stato ucciso nella città di Duma. È il pretesto per indagare da vicino la tragedia della Siria, dal momento delle rivolte del 2011 contro il regime di Bashar al Assad fino ai nostri giorni.


L'autistico e il piccione viaggiatore

Editore: 
Il Sirente
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Fagnano Alto

Presentazione: 

Il protagonista è un ragazzo autistico che ama smontare e rimontare gli oggetti, in un angolo tutto per lui che si è creato nel negozio dell'usato in cui lavora la madre. La sua vita cambia completamente quando scopre un vecchio violino rotto e la musica che se ne otteneva.


Social Street "Residenti via S.Pio X e dintorni"

Il Gioco degli Specchi ha sempre pensato che per una buona vita sociale non bastino letture, film, convegni e conferenze di approfondimento, ma che siano parimenti necessarie le attività portate avanti quotidianamente tutti insieme. L'attività sociale di base dell'associazione è sempre stata negli anni l'organizzazione di corsi di italiano per stranieri adulti e a questa ha aggiunto laboratori di ogni genere e per ogni età, nella convinzione che Fare e Fare insieme fosse un buon inizio di un percorso di convivenza.

Il mare davanti

Editore: 
Piemme
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Erminia Dell’oro ritorna sui temi a lei cari, guardando a un pubblico per il quale ha già scritto molto, quello dei più giovani. In realtà questo testo è adatto a ragazzi, più che ai bambini, e si caratterizza per la linearità della narrazione, la scorrevolezza della storia, senza tuttavia togliere nulla al dramma che racconta, pur non scivolando in toni stucchevoli, compassionevoli o strappalacrime.


La vita dell'eroe_recensione

Editore: 
Besa
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Nardò (Lecce)
Autore: 

Recensione: 

È profondamente calato nel tempo, nello spazio e nella Storia, il romanzo di Ron Kubati, una narrazione che ruota tutta intorno a Sami, l’eroe del titolo, prima partigiano comunista, poi colonnello dell’esercito albanese sotto Enver Hoxha, che vive sulla propria pelle i burrascosi cambiamenti che l’Albania attraversa negli anni della seconda guerra mondiale e soprattutto in quelli successivi.


If Only I Were That Warrior

Regia: 
Valerio Ciriaci
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2015
Durata: 
70
Locandina: 
Sinossi: 

Nell'agosto 2012 il comune di Affile (RM) inaugura un monumento dedicato al gerarca fascista Rodolfo Graziani, generale durante la Guerra d’Etiopia del 1935 e primo viceré della nuova colonia. La notizia raggiunge la stampa internazionale e suscita un indignato scalpore. A Graziani viene imputato l’uso delle armi chimiche e il ricorso a violenti rappresaglie contro la popolazione civile. Crimini di guerra per per cui non fu mai processato, e che appartengono indelebilmente alle più oscure e controverse pagine del colonialismo italiano. Le comunità etiopi in tutto il mondo, e non solo, si mobilitano e organizzano proteste che dagli Stati Uniti arrivano fino ad Affile. A 75 anni dalla caduta dell’impero coloniale italiano, nuove generazioni di etiopi e di italiani si confrontano su un passato tormentato e ancora irrisolto.Premio Globo d'oro e premio Imperdibili Festival dei Popoli

Questo il sito dedicato

 

I pesci devono nuotare

Editore: 
Rizzoli
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

In un piccolo paese a nord est del Cairo vive Selim. Suo padre gli ha insegnato il rigore e il senso di sacrificio, negandogli i desideri, ma Selim è tenace e non si accontenta della vita che il destino gli ha riservato, e così, con l’incoscienza e la forza dei suoi diciassette anni, attraversa il deserto e la Libia, fino a raggiungere il mare e imbarcarsi per l’Italia.Dopo fatiche, stenti e preghiere sussurrate, il viaggio lo conduce in Sicilia, insieme a centinaia di migranti in cerca di sogni.


Giornata mondiale del Rifugiato

Lunedì 20 giugno, Trento, piazza Duomo

18.00-19.30 APERTO O CHIUSO? dialoghi, riflessioni e incontri a cura dei partner della rete di accoglienza dei richiedenti asilo

Il Gioco degli Specchi propone dialoghi a due, a quattro a partire da una foto, da un oggetto caro
con il coinvolgimento di immigrati e richiedenti asilo

19:30- 23:00 MUSICA E PAROLE Performance artistiche con i richiedenti asilo

Alle 19.30 una riflessione con il presidente Andrea Petrella.

Ghetto Italia

Editore: 
Fandango
Anno: 
2015
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Presentazione: 

Dalla Puglia al Piemonte, passando per la Lucania, il Lazio e la Campania, i braccianti immigrati sono sempre più spesso vittime di un caporalato feroce, che li rinchiude in veri e propri “ghetti a pagamento”, in cui tutto ha un prezzo e niente è dato per scontato, nemmeno un medico in caso di bisogno.


Pagine

Abbonamento a Front page feed