Libia: tra interventi armati e interessi economici
di Maria Rosa Mura
di Emina Ristović
Quattro anni di buone pratiche in Germania
di Manuel Beozzo
La cittadina di Eichstätt è già stata nominata in un precedente articolo di questa rivista (numero 4, 2015). In quell’occasione era stata presentata un’iniziativa studentesca (TUN), nata nel 2012 per dare supporto ai primi rifugiati giunti in Baviera.
Una staffetta a fianco dei migranti
di Stefano Bleggi
A Trento dal 3 al 18 marzo negli spazi di Torre Mirana
Continua nel 2016 il progetto Il rifiuto della Terra, Ambiente devastato e migrazioni
di Maria Rosa Mura
Il rapporto di Medici Senza Frontiere fotografa l’impatto umanitario della risposta europea
Questa la migrazione in Europa per numeri e genere:
- 1.008.616 è il numero di persone stimate fuggite in Europa tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2015
- l’84% proviene da paesi con alto numero di rifugiati, di cui 49% Siria, 21% Afghanistan e 9% Iraq
- il 17% sono donne e il 25% bambini sotto i 18 anni
Sulla crisi dei rifugiati l'Unione europea si gioca la sopravvivenza
La convenzione di Schengen risponde alla logica della condivisione
di Maria Rosa Mura
di Maria Rosa Mura
Associazione Il Gioco degli Specchi
Trento, 22 febbraio 2016
Donne in difesa della Madre Terra. La Colombia verso gli accordi di pace