Tu sei qui

La casa

Foto e documenti su vicissitudini legate alla casa, Moldova degli anni Sessanta, prestati da Veronica Ciubotaru

Il nonno che possedeva alcuni terreni ed una casa, è stato privato dei suoi beni e non essendo disposto a collaborare con il nuovo regime a danno dei suoi concittadini, viene deportato in Siberia.

Donne e lavoro

Foto e documenti sulle donne e il lavoro, Moldova degli anni Sessanta, prestati da Veronica Ciubotaru


 Mia madre, caposquadra, premiata per il lavoro del gruppo di cui è a capo per la costruzione della fabbrica. 

Banconote

Banconote polacche, prestate da Danuta Harkabuzik 

Banconota da 50 zlotych data di emissione – 1 luglio 1948 

Dalla vita degli oggetti. Poesie 1983 - 2005

Editore: 
Adelphi
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

La traduttrice di queste poesie scritte da Adam Zagajewski nell'arco di vent'anni, in una ricca post fazione ci dice cosa significhi per lui la poesia: se la musica è stata creata per chi ha una casa, la pittura per gli stanziali, «la poesia si addice agli emigranti, a quegli sventurati sull'orlo di un precipizio, sospesi tra due generazioni, tra i continenti.» La condizione di migrante e il senso di estraneità ispira molti di questi versi, con la nostalgia non per la grigia repubblica socialista polacca in cui ha vissuto, ma per la Leopoli del mito familiare.


L'illusione del bene

Editore: 
Feltrinelli
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Il chiodo fisso di Mario, ogni volta che si trova a parlare con qualcuno, è il discorso politico, l'incapacità di comprendere la caduta dei regimi comunisti alla luce di ideali che egli ritiene ancora validi. Per lui, vecchio aderente al partito comunista italiano, democratico e non più rivoluzionario, l'uguaglianza degli uomini e la ricerca del bene comune resta sempre una meta e deve capire cosa invece è successo al di là del Muro. Analogamente è incapace di adattarsi alla normale felicità di una famiglia, proprio come se sempre si rimproverasse di essere 'felice da solo'.

Giornale - Il risveglio

Quotidiano di Bacau "Desteptarea"- Il risveglio, numero 1. Romania 23 dicembre 1989, prestato da Lucian Berescu

Sole a Tehran

Editore: 
editpress
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Firenze

Recensione: 

Il primo libro della scrittrice iraniana tradotto in lingua italiana da una esperta del tema, Anna Vanzan, (http://www.ilgiocodeglispecchi.org/libri/autore/vanzan-anna) ritorna su vicende care a molti autori connazionali di Fereshteh Sari: la articolata e contraddittoria storia contemporanea dell'Iran che in quest'opera viene raccontata per voci di donna.

Pagine

Abbonamento a Front page feed