Nato nel cuore dell’Europa, nel cuore del ventesimo secolo, all’inizio della Guerra Fredda, Peter Sìs racconta per parole ed immagini la sua infanzia e gli anni della crescita in Cecoslovacchia sotto un regime totalitario. E’ la storia di un ragazzo che amava disegnare e fare musica, che entrò a far parte dei Giovani Pionieri e montò la guardia alla statua di Stalin, che una notte, durante una tempesta di neve, incrociò Luis Armstrong e lo salutò; la storia di un ragazzo innamorato dei Beatles che si fece crescere i capelli, lesse in segreto i libri proibiti e ascoltò le radio oscurate.
Lezioni di tenebra è il romanzo d'esordio di Janeczek, scritto in italiano e uscito per i tipi Mondadori nel 1997, in cui la scrittrice ripercorre la mancata memoria della Shoah, a cui solo i suoi due genitori sono sopravvissuti, a differenza del resto della famiglia che si è perduta per sempre nei campi di concentramento. Si tratta di una "memoria mancata" perchè Helena, in quanto figlia di sopravvissuti e non testimone diretta, può solo immaginare il significato di quell'esperienza, su cui in famiglia è scesa una coltre di silenzio.
Macchina da cucire Predom senza supporto originale, Polonia, anni '80; prestata da Danuta Wojciechowska.
Tre tessere annonarie con lo stesso numero d'ordine, il timbro dell'ente datore di lavoro, l'indicazione della persona a cui sono destinate, la firma mese per mese.
Statut
Związku Socjalisstycznej Młodzieży Polskiej
Centrotavola rettangolare di cotone stampato, Polonia, metà anni Ottanta
Libro (in lingua rumena) Monografia della città di Bacau, Romania, 1971. Inviatoci da Lucian Berescu
La libreria di Anila, Albania, fine anni '70, anni '80