#ilmuronelcuore
di Maria Rosa Mura
Cosa sappiamo dell'Ucraina? a stento la pronuncia del nome, con l'accento che si sposta, balbettando una volta su una vocale poi sull'altra, per non far torto a nessuno.
Negli ultimi anni ne sappiamo qualcosa di più, se abbiamo ascoltato le tante donne che sono venute a cercare lavoro qui. Insegnanti, giornaliste, cuoche e operaie che si sono prese cura dei nostri vecchi.
La notte in cui mia madre bambina, un piumino e un tappeto lasciarono la Moldavia per il Kurgan
Una testimonianza di Veronica Ciubotaru
Ascoltata e trascritta da Maria Serena Tait
di Gracy Pelacani
Continuavano a risuonarmi in testa sempre le stesse parole mentre me ne stavo tranquillamente seduta su quel muretto, le gambe penzoloni da una parte, il sole che tramontava alle mie spalle. Davanti, l’orizzonte.
di Lidia Saija
L’Associazione Volontari di Strada è nata nel 1999 per il lavoro di Charlie Barnao, sociologo dell’Università di Trento che, dopo aver intessuto, per motivi di studio, legami con le persone che vivevano la strada a Trento, ha contribuito alla creazione di una concreta opportunità di condivisione. Nel 2011, l'associazione si è riorganizzata con il nome di Volontarinstrada onlus, continuando ad occuparsi delle stesse attività.
di Lidia Saija
La cassata, regina assoluta della pasticceria siciliana, è una torta tradizionale a base di ricotta di pecora zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita. Si tratta di un mirabile concentrato di ‘fusioni’, grazie al contributo, spalmato nel tempo, degli arabi, dei normanni e degli spagnoli: uno stratificato tripudio di colori e sapori.
Le radici arabe
di Maria Rosa Mura
Ho letto una breve pagina di Adam Zagajewski. È nascosta in un testo con molti altri racconti e riflessioni di maggior estensione: Tradimento, tradotto da Valentina Parisi e pubblicato da Adelphi nel 2007.