di Elisabetta Grigolli
In che condizioni lavorano i braccianti nei campi di pomodoro? Cos’è tacitamente legalizzato nella nostra Italia? Cosa dobbiamo sapere noi consumatori? Cosa possiamo fare?
Questo romanzo ha una tessitura fine e complessa, varie vicende si intrecciano nel disegno, molte voci raccontano storie del presente, del passato, dei miti letterari. Il professore, la moglie, il nipote della donna amata in gioventù, gli uomini della Securitate, e poi la folla parolaia dei pretesi amici e parenti, un vero coro greco di voci dissonanti che parlano, commentano e inventano.
La sartoria di Sultan Tipu: come il passaparola premia la professionalità e la simpatia dell’imprenditoria straniera a Trento
di Manuel Beozzo
Curioso e, a nostro avviso, riuscito, esperimento letterario, l'ultimo lavoro di Fernández, che riesce a discostarsi, pur nella continuità, dalla sua precedente produzione letteraria. La scelta del tema, riassunto nel titolo, sorprende chi conosce la scrittura di quest'autore, in quanto segna, apparentemente, uno scarto con quanto pubblicato in precedenza. Come ammette l'autore nella prefazione, l'idea di scrivere di calcio nasce da una provocazione, che gli è stata rivolta in quanto un uruguayano che non affronta questo tema sa di «occasione mancata» (7).
Siamo alla Bookique per chi vuole venire a chiacchierare! Continua il nostro appuntamento mensile nella nuova sede. Italiani e stranieri si ritrovano, a piccoli gruppi, in modo che tutti riescano a comunicare gli uni con gli altri. Un modo per gli italiani di conoscere, per gli stranieri di esercitarsi a parlare.
Il Caffè delle Culture dal titolo Il mio paese? La mia casa? Le
persone. Le relazioni. Voi è organizzato da ATAS onlus in collaborazione con Il
Gioco degli Specchi e propone il tema dell'abitare la casa, il territorio e le