Tu sei qui

L'Italia delle migrazioni

Editore: 
Il Mulino
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Bologna

Presentazione: 

Per circa un secolo tra i maggiori paesi d’emigrazione, l’Italia è diventata negli ultimi decenni una delle principali mete delle migrazioni internazionali. Non meno rilevanti sono stati i flussi interni, che hanno ridisegnato la geografia umana del paese, spostando masse ingenti dalle campagne alle città.

L'Europa oltre il muro. Venti anni di viaggi nei Paesi dell'Est

Editore: 
Infinito edizioni
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

Segnaliamo dal sito dell'Osservatorio Balcani e Caucaso
http://www.balcanicaucaso.org/Libreria/Copertine/L-Europa-oltre-il-muro....
Prefazione di Paolo Rumiz
Postfazione di Daniel Cohn-Bendit

Gli uomini non sono alberi

Film
LA RASSEGNA GLI UOMINI NON SONO ALBERI

Viver tranquilli a Centochiavi

Caffè dibattito nell'ambito del progetto TRA.Mi.Te.
TRA.Mi.Te intende sperimentare azioni di sviluppo di comunità per facilitare relazioni di buon vicinato e la riappropriazione di una comune (italiani e nuovi trentini) identità sociale in alcuni contesti abitativi nei comuni di Trento, Rovereto e Cles.

Momenti di conversazione

Momenti di conversazione
6 marzo ore 19.00
Cafè de la Paix

La mia classe

Regia: 
Daniele Gaglianone
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2013
Durata: 
92
Locandina: 
Sinossi: 

Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono immigrati che vogliono imparare l'italiano, per avere il permesso di soggiorno, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe se stesso. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo "stop", ma l'intera troupe entra in campo: ora tutti diventano attori di un'unica vera storia, in un unico film di "vera finzione": La mia classe.
Pronti a vedere un film di finzione siamo costretti ad accorgerci che la finzione c'è ma è tutta concentrata in Valerio Mastandrea che 'fa' il docente, mentre tutti gli altri sono veri immigrati ognuno con i propri problemi e le proprie aspettative.

Nostalgie e ricordi per migliorare il presente

Caffè dibattito nell'ambito del progetto TRA.Mi.Te.
TRA.Mi.Te intende sperimentare azioni di sviluppo di comunità per facilitare relazioni di buon vicinato e la riappropriazione di una comune (italiani e nuovi trentini) identità sociale in alcuni contesti abitativi nei comuni di Trento, Rovereto e Cles.

Pagine

Abbonamento a Front page feed