Tu sei qui

Il sole non dimentica nessun villaggio

Editore: 
Kellerman
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Vittorio Veneto (TV)

Presentazione: 

Nel tempo delle migrazioni senza volto e senza nome, un libro che vuole dare contorni definiti a persone la cui storia, altrimenti, sarebbe niente altro che un grigio transito nelle notizie di tutti i giorni. La crisi libica è stata, per la Caritas di Vittorio Veneto, occasione per l’accoglienza di un centinaio di persone: uomini, donne, bambini. Da questa esperienza di incontro è nata la necessità di non perdere la storia di chi, in qualche modo, ha cambiato le nostre vite.

Scrittori migranti in Italia (1990-2012)

Editore: 
Fiorini
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Verona

Recensione: 

Riportiamo dalla ampia presentazione del volume inviataci dall'autrice:

Pan di via 2013

Ritorna il Pan di via, iniziativa di promozione della lettura. Piccoli cartoncini verdi, come le foglie con cui gli elfi di Tolkien avvolgevano le loro nutrienti gallette, fanno bella mostra negli espositori del Gioco degli Specchi. Sono i nuovi racconti selezionati per l'edizione 2013 a disposizione gratuita dal 27 dicembre e fino ad esaurimento delle copie. Li trovate alla biglietteria della ferrovia Trento-Malè e alla stazione delle corriere di Trento, vicino ai tornelli d'ingresso.
Offriamo una piccola lettura, il Pan di via, nutrimento per i viaggiatori.

Sotto il cielo di Lampedusa. Annegati da respingimento

Editore: 
Rayuela
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Dalla prefazione di Erri de Luca: i versi di questa raccolta somigliano a onde, stanno in una corrente che accompagna. Mettersi è il verbo di chi deve andare allo sbaraglio di un'emigrazione: mettersi nel viaggio. E' carovana, pista nel deserto, in mani di mercanti di persone. Sono i peggiori: di qualunque altra mercanzia avrebbero premura di custodia e consegna.
Il corpo umano è diventato la più redditizia delle merci. Occupa poco spazio e pure se non sbarca, non arriva a destinazione, ha pagato lo stesso.

Per iniziare il 2014

Il Gioco degli Specchi inaugura il 2014 con un video.

Va' Pensiero. Storie ambulanti

Regia: 
Dagmawi Yimer
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2013
Durata: 
56
Locandina: 
Sinossi: 

Va’ pensiero racconta il difficile tentativo di tornare a una vita normale da parte di migranti sopravvissuti a gravi episodi di violenza: Mohammed Ba, accoltellato nel centro di Milano da uno sconosciuto, e Mor Sougou e Cheikh Mbengue, gravemente feriti a Firenze il 13 dicembre 2011 in pieno giorno, in occasione dell’eccidio di Piazza Dalmazia. Un racconto sulle emozioni, le paure e i tentativi di rinascita, di chi da un giorno all’altro, senza alcun motivo apparente, scopre di essere vittima di un odio omicida soltanto per il colore della pelle. Il regista Dagmawi Yimer, rifugiato dall’Etiopia, racconta la violenza dal punto di vista di chi l’ha subita. Per fare uscire i migranti dall’anonimato e aiutare l’opinione pubblica a riscoprire l’uomo dietro la vittima.

Immigrazione, società, istituzioni nella realtà trentina

Ciclo di tre momenti volti a indagare la presenza dello straniero sul territorio:
le percezioni e i cambiamenti della società e delle istituzioni trentine a cura di Denis Francesconi (Università di Trento), il 22, 26 e 29 novembre 2013

Pagine

Abbonamento a Front page feed