Tu sei qui

Oggi gioco in un'altra lingua

Oggi gioco in un’altra lingua 
Attività di animazione per bambini  delle elementari. 
Si gioca sotto la guida degli operatori ogni volta in una lingua diversa, raccontando filastrocche, cantando

Lezioni di geografia sentimentale. La mia Giamaica

"La mia Giamaica" con Bianca Welds: "una 'lezione' affettiva, tenuta da immigrati stranieri sul proprio Paese d'origine 

31 ottobre alle 18, al Barycentro

Tu sei il mio volto. Antologia di poesia femminile migrante

Editore: 
Ensemble
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Presentazione: 

Che cos’è il volto? Potremmo forse dire che un volto è un’identità, una risposta sensibile alla nostra esigenza di vedere e comprendere l’emersione individuale di ciascun vivente; segno uguale e diverso oltre le contingenze dei tempi e dei luoghi in cui la vita di ciascuno si svolge, anche se mai a prescindere da questi accidenti cardinali della vita personale.
POESIE DI LIVIA BAZU, TATIANA CIOBANU, EDITH DZIEDUSZYCHA, SARAH ZUHRA LUKANIC, OLGA OLINA, HELENE PARASKEVA.

23 trentine

Regia: 
Maurizio Tomasi
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2008
Sinossi: 

Il video propone le testimonianze di ventitre donne trentine o di origine trentina di diverse fasce di età, raccolte fra Stati Uniti e Canada, che raccontano in prima persona alcuni aspetti della loro esperienza nel mondo dell’emigrazione: l’entusiasmo o la disperazione di fronte all’impatto con una realtà totalmente diversa da quella trentina, le fatiche per conciliare lavoro e famiglia, la speranza di creare migliori prospettive per i figli, la nostalgia per i luoghi d’origine, la volontà di tramandare valori e principi morali imparati dai genitori, l’importanza della solidarietà per trovare conforto e stimoli per affrontare le situazioni difficili, le opportunità di emancipazione offerte dalla nuova patria, l’intuito e l’intraprendenza femminile messe al servizio della comunità, attraverso il lavoro e l’impegno nell’associazionismo.
Il video è stato prodotto dall’Associazione Trentini nel mondo onlus in occasione della diciottesima “Convention ITTONA” che si è svolta a Solvay (New York – USA) nel 2008, l’appuntamento che ogni due anni riunisce in una diversa località del Nord America i Circoli trentini di Stati Uniti e Canada.

Faccia da italiano

Editore: 
Salerno editrice
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Salerno

Presentazione: 

È un’analisi dei pregiudizi che hanno accompagnato nei secoli la migrazione italiana, banchieri fiorentini e mercanti di Venezia, artisti e nobili come operai e lavoratori. Ambigui e infidi, accusati di machiavellismo, mafiosi e terroristi, gli italiani emigrano nel mondo portandosi incollata una cattiva fama che li colpisce non solo con epiteti ed ingiurie, difficoltà e veti, ma anche in modo più tragico
togliendo loro la vita. Il testo ricostruisce questi fatti e dà conto dell’immaginario che si

L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa. 1950-1960

Editore: 
Laterza
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Bari

Presentazione: 

L’Italia del dopoguerra ottiene dall’ONU l’incarico di amministrare la Somalia e di preparare l’ex colonia all’indipendenza ed alla democrazia. Non è però cambiata la mentalità coloniale e sono addirittura presenti i funzionari fascisti di un tempo. Troppe sono nel governo italiano le preoccupazioni per la situazione internazionale, la volontà di garantirsi legami e vantaggi per il futuro, anche formando una classe dirigente italofona. Deboli invece gli sforzi per risolvere i problemi della Somalia e per avviare davvero un processo democratico.

Narrativa n. 33-34. Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000

Editore: 
Presses Universitaires de Paris Ouest
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Parigi
Autore: 

Presentazione: 

Numero monografico della rivista Narrativa che raccoglie numerosissimi contributi scientifici sul tema del postcoloniale nella più recente letteratura italiana contemporanea.
Un testo molto ricco di spunti, bibliografia e interpretazioni in un ambito che ottiene un interesse crescente all’interno degli studi d’italianistica a livello nazionale e internazionale, grazie anche alla pubblicazioni negli ultimi anni di testi narrativi in lingua italiana incentrati sul colonialismo italiano.

Confini diamanti. Viaggio ai margini d’Europa ospiti dei Rom

Editore: 
Ombre Corte
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Verona

Presentazione: 

Andrea e Fiorenza, attori, con un figlio piccolo, sono a Šutka, una località vicino alla capitale della Macedonia, abitata quasi esclusivamente da Rom. Vogliono conoscere e capire questa comunità, qui particolarmente libera di esprimersi, e lo fanno lentamente analizzando tutti i propri preconcetti e le diverse sfumature della realtà. Instaurano rapporti di amicizia in particolare con una famiglia, di cui raccontano le vicissitudini e aprono un percorso di riflessione con un gruppo teatrale Rom.

Pagine

Abbonamento a Front page feed