Il grande classico di Lewis Carrol viene reinterpretato a partire dalle immagini, imprevedibili e coloratissime, di Yayoi Kusama. Un altro modo per rileggere una storia tradizionale, a partire non dal rovesciamento delle parole, ma dalla rielaborazione trascinante della parte iconografica.
Un simpatico libro tutto in rima, che descrive le feste che i bambini celebrano in tanti paesi del
mondo, indicandone le date e descrivendone le origini: la Romania, l’Albania, il Marocco, la
Cina, l’Ucraina, le Filippine, il Perù, la Polonia e molti altri paesi da cui provengono gli immigrati.
Utile anche il compendio finale con alcune domande e risposte sulle feste menzionate
precedentemente.
«Questa è la storia bella, ma strana,/ di un pinguino che voleva esser rana. /L’idea gli sembrò davvero geniale:/perché rimanere un pinguino normale?» Così recita un verso di questo libro che racconta la vicenda di un buffo pinguino che, alla ricerca di se stesso, si mette in viaggio abbandonando tutto, anche l’abito nero, sostituito da uno verde brillante, a pois. L’incontro con le rane a cui pensava di assomigliare non sarà semplice, ma poi lo sconforto si traduce nella consapevolezza che il cambiamento è possibile, a patto che la propria identità non venga cancellata del tutto.
Arrivata alla terza edizione, è la storia di cinque regni dai cinque colori diversi, ciascuno ignaro dell’esistenza dell’altro e chiuso in se stesso. Il muro che li divide un giorno si sbreccia e il raggio colorato di un regno entra nell’altro, creando inaspettate nuove sfumature. Gli abitanti e i loro re
decidono di capire cosa c’è oltre il muro che divide tutti loro, la curiosità travolge i regni e tutti i confini vengono abbattuti, in una festa di nuovi colori mescolati insieme.
Un albo originale dal punto di vista iconografico che descrive la capacità di due animali molto
diversi e potenzialmente nemici, un gatto e un pesce, di trovare degli elementi tra loro comuni:
ciò consentirà loro di far crescere una amicizia sincera e solidale, che supera le reciproche differenze e timori.