Ecco la storia di una emigrazione italiana, da un paese del Sud Italia verso la Germania; un testo che nella sua semplicità ripercorre le faticose tappe degli emigranti italiani, la fatica del lavoro, le precarie condizioni abitative ed anche il ridimensionamento dei sogni. Ma non c’è solo questo nelle pagine dello scrittore tedesco, c’è anche la tenacia del ragazzino protagonista, il suo impegno a scuola e al lavoro, la volontà di riscatto. Ripubblicato nel 2018 ancora da Gallucci
Questo libro, facendo più ampio ricorso alle immagini che alle parole, (anche se alla fine presenta un compendio di ricette) descrive la vita in Svizzera di emigranti italiani e dei loro figli a partire da un osservatorio particolare, che è quello della cucina: l’attenzione al cibo, ai sapori lasciati che si cerca di riprodurre anche in un altro paese. Il mantenimento della tradizione del pranzo domenicale e della pasta fatta in casa, sono tutte spie di quel tentativo da parte degli emigranti di arginare la loro nostalgia.
Libro ripubblicato nel 2007, è significativo per il suo messaggio ancora attuale: in un’isola siciliana in cui la famiglia di Giulia e Alessandro trascorre le vacanze, i due ragazzi incappano per caso in uno strano signore a guardia di una torre abbandonata, che li caccia in malo modo. Successivamente, un ragazzo pescatore fa loro incontrare Karim, giovane tunisino fuggito dalla prigione custodita dal misterioso uomo incontrato poco prima. La solidarietà dei due fratelli aiuterà Karim a evitare il pericolo e induce i giovani lettori a riflettere sulla sorte, comune oramai a molti
La ragazza che legge le nuvole è una adolescente bengalese che si trasferisce negli Stati Uniti con la famiglia; nonostante la fatica che tale cambiamento implica, riesce a instaurare un rapporto di amicizia con alcuni coetanei e a contrastare le cattiverie di alcune compagne. Il pensiero della nonna e della sua saggezza le daranno la forza per reagire ai soprusi e sciogliere ogni difficoltà.
È il primo volume di una collana che indaga sul modo in cui il cinema nazionale racconta le culture diverse da quella italiana e l'immigrazione.