Simpatica storia che racconta della signora messicana Manola e del suo pacifico iguana casalingo, che però attirano le ire del cattivo macellaio Mugugno. Questi non può sopportare persone e animali nati in un paese diverso dal suo: per sbarazzarsene, accusa l’animale di aver mangiato il mignolo di suo figlio, ma il suo castello di bugie verrà smantellato dalla famiglia amica di Manola.
Un romanzo dal piglio vivace e scanzonato, adatto agli adolescenti, che racconta la vicenda, per molti tratti autobiografica, di una sedicenne cresciuta in Australia da genitori arabi di buona famiglia, iscritta a un prestigioso college e che, da un giorno all’altro, decide autonomamente di indossare il velo. La scelta all’inizio crea qualche perplessità a scuola, ma poi, sfatati con ironia una serie di luoghi comuni, perde la sua presunta centralità. Su un tema affine l’autrice è tornata con il
romanzo "10 cose che odio di me", 2009
L’autrice descrive - mantenendo una particolare attenzione al punto di vista adolescenziale - le vicende di un gruppo di ragazzi di tutte le nazionalità le cui famiglie si sono ritrovate per caso a vivere nella medesima palazzina. Si incrociano amicizie e amori, dubbi sul futuro, ferite aperte del
passato, in un microcosmo urbano che bene dipinge gli intrecci che riguardano la nostra società e che le giovani generazioni inconsapevolmente stabiliscono.
Un albo riccamente illustrato che racconta dal punto di vista di una bambina la migrazione
in un altro paese, tanto diverso da quello che ha lasciato: «la città è tutta una novità: le case,
i vestiti, le facce che incontra sono tutte cose insolite per Viola». Anche la scuola è diversa
e soprattutto la lingua che parlano i suoi compagni di classe, che lei non capisce. Viola rifiuta quella scuola e quei bambini che fanno incomprensibili bla bla, ma alla fine ognuno di loro troverà un modo per esprimere il proprio benvenuto e non far sentire sola la nuova arrivata.
Bellosguardo è uno scugnizzo napoletano che, come tanti suoi coetanei, fra fine ‘800 e inizi ‘900 parte per gli Stati Uniti e arriva a Ellis Island. La storia dell’emigrazione italiana è raccontata in questo albo illustrato, che in appendice offre anche un approfondimento storico sul fenomeno.