Tu sei qui

Il corpo esiliato. Cinema italiano della migrazione

Editore: 
Progedit
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Bari

Presentazione: 

Saponari, docente di Storia del cinema italiano all’università di Bari, ripercorre nelle pagine dell’introduzione il racconto che il cinema italiano ha fatto dell’emigrazione esterna, di quella interna all’Italia e dell’immigrazione, fornendo molte indicazioni delle opere prodotte dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Passa poi ad analizzare nel dettaglio alcuni film significativi, da Il cammino della speranza del 1950 a La sconosciuta o Nuovomondo del 2006.


Per la scuola

Le iniziative per le scuole si aprono lunedì 11 novembre alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Trento, Sala degli Affreschi, in cui si realizzeranno letture recitate di brani di autori significativi invitati a Trento in occasione delle nove passate edizioni. Si dà alle scuole la
possibilità di assistere alle letture su prenotazione (massimo 2 gruppi classi).
 

I nostri ospiti

Nella settimana saranno ospiti a Trento numerose personalità che con strumenti e modi diversi ragioneranno con pubblici altrettanto diversi attorno alle questioni legate alle migrazioni. 

Festa dei lettori 2013

Festa dei Lettori 

Sabato 28 settembre, dalle ore 10 presso la Biblioteca comunale centrale, via Roma 55, Trento 

 

La “Festa dei lettori” è un evento di livello nazionale che viene riproposto dall'Associazione Presìdi del Libro in diverse città d'Italia, l'ultimo sabato di settembre di ogni anno. 

 

È un momento per avvicinare le persone alla lettura o far riscoprire a chi già lo conosce il piacere di avere un libro tra le mani. 

 

Inizio dei corsi di italiano per stranieri

Lunedì 16 settembre riprendono i corsi di italiano per stranieri, organizzati dai volontari dell'associazione.

La sede è presso le scuole Bellesini, in via Stoppani 3/2, Trento
Per iscriversi e per informazioni basta presentarsi poco prima delle lezioni che si terranno nei
seguenti giorni:
LUNEDI'  dalle 19:30 alle 21:00
MARTEDI'   dalle 19:30 alle 21:00
MERCOLEDI'    dalle 19:30 alle 21:00
SABATO   dalle 10:00 alle 12:30

I corsi sono gratuiti.

Proposte del Gioco degli Specchi per le scuole, anno scolastico 2013/2014

Incontro di informazione per insegnanti venerdì 13 settembre 2013, alle ore 14 nell'aula magna al 4° piano del liceo L. da Vinci di Trento.

Silvia Camilotti presenta le proposte
formative del Gioco degli Specchi per l'anno scolastico 2013-14, le iniziative che gli insegnanti e le scuole possono richiedere, quelle che l'associazione programma per loro durante la annuale settimana di novembre e che sono gratuite.
All'incontro che dura fino alle 17 saranno presenti anche altre realtà culturali regionali.

Pagine

Abbonamento a Front page feed