Saponari, docente di Storia del cinema italiano all’università di Bari, ripercorre nelle pagine dell’introduzione il racconto che il cinema italiano ha fatto dell’emigrazione esterna, di quella interna all’Italia e dell’immigrazione, fornendo molte indicazioni delle opere prodotte dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Passa poi ad analizzare nel dettaglio alcuni film significativi, da Il cammino della speranza del 1950 a La sconosciuta o Nuovomondo del 2006.
Le iniziative per le scuole si aprono lunedì 11 novembre alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale di Trento, Sala degli Affreschi, in cui si realizzeranno letture recitate di brani di autori significativi invitati a Trento in occasione delle nove passate edizioni. Si dà alle scuole la
possibilità di assistere alle letture su prenotazione (massimo 2 gruppi classi).
Nella settimana saranno ospiti a Trento numerose personalità che con strumenti e modi diversi ragioneranno con pubblici altrettanto diversi attorno alle questioni legate alle migrazioni.
Festa dei Lettori
Lunedì 16 settembre riprendono i corsi di italiano per stranieri, organizzati dai volontari dell'associazione.
Incontro di informazione per insegnanti venerdì 13 settembre 2013, alle ore 14 nell'aula magna al 4° piano del liceo L. da Vinci di Trento.