Tu sei qui

Il massaggiatore cieco

Editore: 
Giunti
Anno: 
2008
Luogo di edizione: 
Firenze

Presentazione: 

L'io narrante è un giovane uomo fuggito con i genitori quand'era ragazzo dalla Romania della dittatura. Ora vive in Svizzera e si è conquistato un buon lavoro, l'inquietudine però non lo abbandona e sente il bisogno di ritornare nel suo paese, lasciandosi alle spalle la posizione acquisita. In nome di un amore giovanile? Forse. Per prima cosa però va a cercare uno dei contadini narratori che frequentava da giovane e da cui raccoglieva religiosamente le antiche storie tradizionali. Arriva così in una località termale, in decadenza e fuori dal mondo.

Terrona

Editore: 
Città aperta
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Troina (EN)
Presentazione: 

Il breve romanzo è presentato nella trasmissione radiofonica Cammei della Rai regionale l'8 maggio 2009.


L'Orchestra di Piazza Vittorio

Regia: 
Agostino Ferrente
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2006
Durata: 
93'
Locandina: 
Sinossi: 

Questo film è il diario della genesi della ormai famosa Orchestra di Piazza Vittorio, band nata da un'iniziativa di Mario Tronco, il tastierista degli Avion Travel, e Agostino Ferrente, che, nel quartiere di Roma dove gli italiani sono "minoranza etnica"... hanno riunito un gruppo di musicisti che vengono da tante parti il mondo.

Il segreto di Esma

Regia: 
Jasmila Zbanic
Paese di produzione: 
Bosnia-Herzegovina
Anno: 
2006
Durata: 
90'
Locandina: 
Sinossi: 

Sarajevo, è l'anno 2006. Le ferite della lunga guerra jugoslava sono ancora tangibili e visibili nel tessuto urbano e nell’animo delle persone. Esma lavora come cameriera in un fumoso club e vive con sua figlia Sara, un'adolescente irrequieta. Chi sia il padre di Sara è il segreto di Esma.

Viaggio alla Mecca

Regia: 
Ismael Ferrouki
Paese di produzione: 
Francia, Marocco
Anno: 
2004
Durata: 
105'
Locandina: 
Sinossi: 

Il grande viaggio (titolo originale del film) è quello che ogni buon musulmano nella vita deve compiere alla Mecca, sede della religiosità araba e meta verso la quale si rivolgono le preghiere. Mustapha, un uomo ormai anziano emigrato a Marsiglia anni orsono, e oggi deciso, prima che sia troppo tardi, a ricongiungersi con il suo Dio e ad affrontare quel viaggio che non ha mai avuto la possibilità di fare. Chiede, senza possibilità di rifiuto, al figlio adolescente Réda di accompagnarlo. Insieme, con una macchina arrangiata, attraversano l'Italia, l'ex Jugoslavia, la Bulgaria, la Turchia e infine approdano in Arabia Saudita.

Cous Cous

Regia: 
Abdellatif Kechiche
Paese di produzione: 
Francia
Anno: 
2007
Durata: 
151'
Locandina: 
Sinossi: 

Cous cous è la storia di Slimane Beiji, che, sfiancato da anni di pesante lavoro portuale a Setè vicino Marsiglia, si sente finito, eppure animato da un sogno: recuperare una vecchia barca e trasformarla in un ristorante. Non ha soldi, la burocrazia è un ostacolo, ma con l'aiuto della numerosa famiglia allargata muove un'organizzazione esemplare ed il suo sogno potrebbe realizzarsi.

Tra Genova e Fez

Regia: 
Vincenzo Mancuso
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2002
Durata: 
49'
Locandina: 
Sinossi: 

Dai vicoli della Medina di Fez ai vicoli di Genova: quattro fratelli raccontano il loro processo di integrazione in Italia. Figli di uno dei primi immigrati marocchini che negli anni ’70, ignaro di distanze e costi di un paese sconosciuto, spese tutti i suoi risparmi per pagare un taxi che lo portasse da Roma a Genova. Ma la storia di Lahcen Khay è destinata a rappresentare anche il coronamento di un sogno che accomuna tutti gli emigranti: negli anni trascorsi a Genova è riuscito ad aprire un’attività commerciale e a crearsi una famiglia, così che alla fine degli anni ’90 ha deciso di ritornare nel suo paese da uomo “ricco”. A Fez, in Marocco, Lahcen apre il Cafè Genova, simbolo di un sentimento nostalgico e di un attaccamento alla realtà italiana.

DVD, distribuzione Documè film.

Assalto al sogno

Regia: 
Uil Stelzner
Paese di produzione: 
Guatemala Germania
Anno: 
2006
Durata: 
84'
Locandina: 
Sinossi: 

Migliaia di persone lasciano i paesi impoveriti del Centro America per entrare negli Stati Uniti. Attraversando il confine tra Guatemala e Messico iniziano una delle strade di migrazione più pericolose al mondo, così in una piccola città di confine nel profondo sud messicano i migranti provano a saltare sui treni merci che possono portarli verso il confine con gli Stati Uniti. Pochissimi riusciranno a portare a termine un viaggio di circa 5000 km poiché già all’inizio del cammino diventano preda delle gangs o delle corrotte guardie di confine, cadono esausti dai treni o vengono arrestati nei raid della polizia messicana che li imprigiona per giorni prima di deportarli.

Documentario in lingua originale (spagnolo) sottotitolato in italiano.

DVD, distribuzione Documè film.

Filo di Luce

Regia: 
Michele Fasano
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2004
Durata: 
56'
Locandina: 
Sinossi: 

Raman è una bambina di dieci anni, indiana, di religione Sikh, arrivata in Italia quando ne aveva quattro al seguito di sua madre. Non ricorda nulla del Punjab, la terra d'origine del padre, emigrato in Pianura Padana sei anni prima della moglie, per lavorare come mungitore in cascina là dove una volta vivevano i contadini italiani ormai estinti. Raman è felice di vivere in campagna perché, come lei dice, le piacciono i "paesaggi silenziosi". Racconta, però, che dopo una vacanza in Punjab, dove aveva ripreso contatto con la terra del padre, è ritornata in Italia piena di domande... dando avvio ad un confronto tra la sua terra di origine e quella che la ospita e sente sua. Si reca, quindi, dal guru del tempio sikh di Vescovato in provincia di Cremona per cercare qualche risposta a tali quesiti. Dai racconti del guru emergono principi di rispetto per le altre culture, per le altre religioni e per la biodiversità della natura. La bambina scopre così, che già in precedenza, da sola, aveva fatto propri quei pensieri, senza saperlo, nell'ascolto silenzioso del paesaggio sonoro della campagna, come lei dice "quando le macchine si fermano", sullo sfondo del fiume Po e della campagna tra Cremona e Reggio Emilia.

DVD, distribuzione Documè film.

Pagine

Abbonamento a Front page feed