Nel secondo semestre dell’anno accademico 2008/09, promosso da a.t.a.s. Cultura Il Gioco degli specchi e patrocinato da Massimo Rizzante, docente di Letterature comparate alla facoltà di Lettere dell'Università di Trento, si terrà il corso dal titolo Letteratura e migrazione
Nel secondo semestre dell’anno accademico 2008/09, promosso da a.t.a.s. Cultura Il Gioco degli specchi e patrocinato da Massimo Rizzante, docente di Letterature comparate alla facoltà di Lettere dell'Università di Trento, si terrà il corso dal titolo Letteratura e migrazione
a.ta.s.Cultura, ACCRI, Consorzio Associazioni per il Mozambico, SMSM, Scenari Migratori e Mutamenti Sociali dell'Università di Trento, Facoltà di Sociologia, e il Centro per la Formazione alla Solidarietà internazionale,
invitano alla proiezione di
COME UN UOMO SULLA TERRA
un film di Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer
Il dramma dei migranti africani in Libia
A seguire il dibattito con il regista Riccardo Biadene
Al Castello del Buonconsiglio, Trento, nell'ambito della mostra "Riflessi d’Oriente"
Parole d'amore
sabato 14 febbraio alle 15.30 una suggestiva
visita alla mostra “Riflessi d’Oriente” proposta dai Servizi educativi
del museo in collaborazione con il Gioco degli Specchi.
La "Storia dello Zodiaco", narrata a due voci, italiana e cinese, ci apre
una finestra su una cultura orientale che da sempre ha affascinato
l'Occidente, offrendo a grandi e piccini l'opportunità di avvicinarsi ai
suoni della lingua, ai segreti di una complicata scrittura, alle suggestioni
di racconti fantastici. Un'opportunità per scoprire tratti comuni e
È un momento di incontro tra uno straniero rappresentativo che presenta il
proprio paese e si confronta, dialogando, su tematiche
diverse, legate al paese di provenienza o alla vita in Italia. È indirizzato a scolaresche, ma aperto al pubblico.
È un momento di incontro tra uno straniero rappresentativo che presenta il
proprio paese e si confronta, dialogando, su tematiche
diverse, legate al paese di provenienza o alla vita in Italia. È indirizzato a scolaresche, ma aperto al pubblico.