Il romanzo di oggi: L'orecchino di Zora, di Duška Kovačević, Eks&tra, 2007.
Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”
Il romanzo di oggi: L'argonauta di Milton Fernandez, Michele di Salvo editore, 2006.
Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”
Il romanzo di oggi: La donna abitata di Gioconda Belli, e/o, 2006.
Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”
Il romanzo di oggi: Umbertina di Helen Barolini, Avagliano editore, 2001.
Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”
Il romanzo di oggi: Terrona di Maria Rosa Cutrufelli, Città aperta, 2004.
Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o
puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”
Un romanzo redatto da chi ha vissuto e sofferto la guerra in prima persona, da giovanissima, e che scrive per non dimenticare uno dei fatti più sanguinosi del conflitto balcanico, la strage degli abitanti della cittadina di Srebrenica. L’esperienza autobiografica della giovane autrice è riflessa in questa narrazione, che si divide tra Italia e Balcani e che descrive le pesanti eredità che quel conflitto ha lasciato.
Il romanzo di oggi: Terra e cenere di Atiq Rahimi, Einaudi, 2002.
Il romanzo di oggi: Allah non è mica obbligato di Ahmadou Kourouma, e/o, 2004.