Tu sei qui

Cammei - Programma radiofonico letterario

Il romanzo di oggi: L'orecchino di Zora, di Duška Kovačević, Eks&tra, 2007.

Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”

Cammei - Programma radiofonico letterario

Il romanzo di oggi: L'argonauta di Milton Fernandez, Michele di Salvo editore, 2006.

Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”

Cammei - Programma radiofonico letterario

Il romanzo di oggi: La donna abitata di Gioconda Belli, e/o, 2006.

Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”

Cammei - Programma radiofonico letterario

Il romanzo di oggi: Umbertina di Helen Barolini, Avagliano editore, 2001.

Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”

Cammei - Programma radiofonico letterario

Il romanzo di oggi: Terrona di Maria Rosa Cutrufelli, Città aperta, 2004.

Il percorso che si intende proporre in 13 puntate mira a offrire una panoramica su alcuni testi letterari che privilegiano lo sguardo di alcune di quelle che si potrebbero considerare fasce più deboli, ossia i bambini e le donne. Deboli soprattutto nel senso che hanno meno occasione di essere ascoltati, soprattutto se propongono una visione critica dell’esistente o
puntano il dito su temi e questioni “scomodi.”

Festa dei Lettori

La “Festa dei lettori” è un evento di livello nazionale che viene riproposto dall'Associazione Nazionale Presìdi del Libro in diverse città d'Italia, come momento per avvicinare le persone alla lettura o far riscoprire a chi già lo conosce il piacere di avere un libro tra le mani.
Si tiene l'ultimo sabato di settembre, quest'anno il 26 del mese.

Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica

Editore: 
Infinito edizioni
Anno: 
2007
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Un romanzo redatto da chi ha vissuto e sofferto la guerra in prima persona, da giovanissima, e che scrive per non dimenticare uno dei fatti più sanguinosi del conflitto balcanico, la strage degli abitanti della cittadina di Srebrenica. L’esperienza autobiografica della giovane autrice è riflessa in questa narrazione, che si divide tra Italia e Balcani e che descrive le pesanti eredità che quel conflitto ha lasciato.

Pagine

Abbonamento a Front page feed