Tu sei qui

Maria Jesus

Regia: 
Massimiliano e Gianluca De Serio
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2003
Durata: 
12'
Locandina: 
Sinossi: 

Maria Jesus è una docu-fiction: la storia vera di una donna peruviana (interpretata da se stessa) nelle mani dei trafficanti di immigrati.

Vincitore del 21° Torino Film Festival.

Il giorno del santo

Regia: 
Gianluca e Massimiliano De Serio
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2002
Durata: 
16'
Locandina: 
Sinossi: 

L’ultimo giorno di lavoro di una ragazza curdo-irachena in Italia.

Zakaria

Regia: 
Gianluca e Massimiliano De Serio
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2005
Durata: 
13'
Locandina: 
Sinossi: 

Zakaria comincia a conoscere la cultura araba.
– Sono Zakaria.
– Anch’io sono Zakaria.

«“Signore”, disse Zaccaria, “dammi un segno”.
“Il tuo segno”, disse il Signore, “sarà che per tre giorni potrai parlare alla gente solo a segni”».

(Corano, Versetto 41, III sura, Al-’Imrân)

Arabo con sottotitoli in italiano.

Viaggio a Kandahar

Regia: 
Mohsen Makhmalbaf
Paese di produzione: 
Iran, Francia
Anno: 
2001
Durata: 
85'
Locandina: 
Sinossi: 

Nafas è una giovane donna afgana, fuggita dal suo paese durante la guerra civile e rifugiatasi in Canada dove lavora come giornalista. In una disperata lettera dall’Afganistan, la sua sorellina, mutilata nel corpo da una mina, e nell’anima dalle leggi del regime, le comunica di volersi togliere la vita prima dell’eclisse di sole, l’ultima del secolo, che sta per verificarsi. La donna decide allora di intraprendere un viaggio dal sapore surreale e fare ritorno a Kandahar per cercare di salvare, a tutti i costi, la sorella.

Vento di settembre

Regia: 
Alexander Seiler
Paese di produzione: 
Italia 105 min
Anno: 
2002
Durata: 
105'
Locandina: 
Sinossi: 

Alcune decine di anni dopo aver girato Siamo italiani, Seiler rivisita la stessa comunita' italiana che aveva osservato negli anni sessanta per coglierne i cambiamenti.
“Che fine hanno fatto Marco, Carolina, Maria Assunta, Antonio e gli altri?"
Per la sua ricostruzione va a cercare tutti gli interpreti della prima pellicola, raccontando le nuove storie e i percorsi degli immigrati ormai anziani e delle loro famiglie.

"È stato molto difficile far dire agli immigrati della prima generazione anche solo una parola negativa sulla loro esperienza in Svizzera. Quando ricordano le condizioni in cui erano costretti a vivere, quarant’anni fa al loro arrivo in Svizzera, dicono che «era un alloggio con i topi», e poi ne ridono: e più di così non dicono. Soltanto uno degli intervistati arriva ad ammettere che «eravamo molto schiavi»: ma un suo concittadino mi ha confidato che è stato questo l’unico passaggio del film che non gli è piaciuto. Credo che qui emerga la capacità di ognuno di noi di dimenticare e di rimuovere. L’odierno benessere economico, raggiunto con il duro lavoro in Svizzera, ha rimosso tutte le difficoltà, le discriminazioni. L’unico senso di dolore che rimane è per la lontananza, un senso di nostalgia per la propria terra". (A.Seiler)

- ted./It. con sott. in it.

Vaccaro Pastry Shop

Regia: 
Alessandra Tantillo
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
1999
Durata: 
15'
Locandina: 
Sinossi: 

La storia di Gioacchino Vaccaro, che nel 1954 parte da Palermo per gli Stati Uniti d’America, e della Vaccaro Pastry Shop, specializzata in cannoli. Un film di suoni ed immagini costruito con i vecchi nastri registrati mandati da Gioacchino Vaccaro ai parenti in Italia, alla fine degli anni ’60.

Un confine di specchi

Regia: 
Stefano Savona
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2002
Durata: 
57'
Locandina: 
Sinossi: 

Gli emigrati siciliani in Tunisia e quelli tunisini in Sicilia, scambi e flussi che hanno generato vicende tra le più interessanti da raccontare. Storie dove l’integrazione e l’odio fanno parte di un unico universo. Dove il confine tra mondo islamico e quello occidentale è al tempo stesso evanescente ed insormontabile.
Alla realizzazione di questo documentario ha collaborato l'antropologo siciliano Franco la Cecla.

Ué paisà - atto I Franchein

Regia: 
Gianni Torres
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2003
Durata: 
9'
Locandina: 
Sinossi: 

“Ué…paisà- atto I. Franchein” è un documentario nato dalla domanda: "è possibile integrarsi nel popolo italiano comunicando mediante l’espressione più radicata, ossia il dialetto?" In Italia, infatti, in ogni paese o città si parla un dialetto differente, a volte, più dell’italiano stesso. Ecco dunque l’incontro/intervista con Talla, ambulante senegalese, immigrato regolare.
Talla parla un dialetto barese dei più antichi, quello della città vecchia, quello stesso linguaggio proveniente da una realtà cittadina avvolta dall’emarginazione e dal disagio sociale. Talla, chiamato da tutti “Franchein“ (Franchino), esprime infinità dignità, sottolineando le diversità religiose, le difficoltà quotidiane, gli obiettivi futuri della sua vita.
Il dialetto è davvero una porta d’ingresso privilegiata per accedere nella società: dopo pochi minuti, superato l’impatto folkloristico, miracolosamente non ci si accorge quasi più della diversa colorazione della pelle perché, quella lingua, è compagna di vita di tutti gli italiani, nelle proprie rispettive cadenze e negli infiniti dialetti. Straordinarie, inoltre, e interessantissime, la gestualità e le espressioni di Franchein proprie di chi parla il dialetto barese.
Ultima considerazione: forse, la migliore comprensione di culture ed abitudini dei popoli, passa proprio dalla conoscenza profonda della lingua.

Tutta colpa di Voltaire

Regia: 
Abdel Kechiche
Paese di produzione: 
Francia
Anno: 
2000
Durata: 
131'
Locandina: 
Sinossi: 

Storie di avventure metropolitane nella Parigi bleu, black, beur degli immigrati “invisibili”: quelle del tunisino “sans papier” Jallel che cerca invano di passare per algerino per avere asilo politico. Fa di tutto per integrarsi onestamente, ma non sfugge alla polizia.

Sognando Beckham

Regia: 
Gurinder Chadha
Paese di produzione: 
UK/Germania
Anno: 
2002
Durata: 
112'
Locandina: 
Sinossi: 

Jess ha 18 anni ed è una ragazza di origine indiana che vive a Londra insieme alla sua famiglia. Il suo unico, grande sogno è quello di diventare una calciatrice come il suo idolo, David Beckham, il noto centrocampista del Manchester United. Ma i suoi genitori hanno tutt'altri progetti per lei e le tradizioni indiane alle quali la costringono a sottostare le creano non pochi problemi. Non riescono proprio a comprendere perché non si “sistemi”, come sta per fare sua sorella Pinky che è fidanzata con un giovanotto molto per bene, inizi a studiare legge e impari a cucinare un buon chapatti, il tradizionale pane indiano.
Tramite la sua amica Jules entrerà a far parte di una squadra di calcio femminile, assaporando fra l'altro la possibilità di andare negli Stati Uniti con una borsa di studio a giocare a calcio, dando così inizio ad un susseguirsi di casi, coincidenze e divertentissimi equivoci che andranno ad intrecciarsi con l'ancor più tortuoso matrimonio della sorella che dietro candide apparenze sta riservando a tutti delle sorprese.

Pagine

Abbonamento a Front page feed