Tu sei qui

Borderline

Regia: 
Stefano Liberti
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2015
Locandina: 
Sinossi: 

Borderline, viaggio in sei video sulle frontiere europee più usate dai migranti
Si tratta di un reportage a puntate, sostenuto da Open Society Foundation, attraverso le porte d’ingresso in Europa che somigliano sempre più a un fronte di guerra con sensori, telecamere termiche, radar e droni. I link dei video si trovano nel sito di Internazionale:
Ecco il primo video, di Stefano Liberti e Mario Poeta, dal titolo Il codice di Mersi, in cui si parla del viaggio dalla Turchia alla Grecia entro navi mercantili.
http://www.internazionale.it/video/2015/04/22/turchia-mersin-migranti-me... (pubblicato il 22 aprile 2015)
Qui il secondo video, di Liberti e Poeta, dal titolo I dannati di Calais che racconta come a Calais, la città del nord della Francia, sul canale della Manica, ci sono afgani, pachistani, sudanesi, eritrei che hanno avuto lo status di rifugiati (quasi tutti in Italia) ma che vogliono andare a Londra a cercare lavoro.
http://www.internazionale.it/video/2015/04/29/francia-calais-londra-mani... (pubblicato il 29 aprile 2015)

Cyril Pedrosa, Portugal

Cyril Pedrosa, Portugal, BAO Publishing

 

La lingua ai tempi della globalizzazione

La lingua ai tempi della globalizzazione 

Gli scrittori che arrivano in Italia usano la nostra lingua, i nostri usano l’inglese

di Lidia Saija

Il tajine del Marocco: un piatto che è una tavolozza di colori

Il tajine del Marocco: un piatto che è una tavolozza di colori.

Mina Yakoubi svela i segreti della sua cucina

di Maria Serena Tait

L’occhio mangia prima dello stomaco
(proverbio magrebino)

È toccato a Mina Yakoubi, giovane donna di origine marocchina residente a Trento da diversi anni, l’onore di inaugurare il ciclo di cene a tema, proposto dal Gioco degli Specchi per il 2015.

La città invisibile. Canzone rap

La città invisibile                                    

Canzone Rap

di Aloui M. Taher,  Abula Mohamed Kalilismail, Barrim Said, Bouchrite Rachid,                                                                                                                             Ikekhua David, Khallouki Abdellah

 

Da una casa abbandonata

a un hotel a 5 stelle

 

Quante notti senza sonno

Lo zaino del fotoreporter. Intervista a Marco Palladino, fotogiornalista sociale

Lo zaino del fotoreporter.

Intervista a Marco Palladino, fotogiornalista sociale

di Maria Rosa Mura

Sappiamo che la fotografia è una passione, che prende come una malattia, ma come sei arrivato al reportage fotografico di impegno sociale

L'Atlante delle guerre e dei conflitti, sesta edizione

L’Atlante delle guerre e dei conflitti: sesta edizione, 2015

di Raffaele Crocco

Vi prego di non pensare sia retorica: parlare di come è nato, di come vive e cresce l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è davvero parlare di una splendida follia nell’editoria italiana. Che lo scriva chi – cioè io – lo ha pensato, voluto e messo in piedi può sembrare  quanto meno scorretto e comunque apparentemente poco obiettivo. Spero di dimostrarvi che non è così.

 

Pagine

Abbonamento a Front page feed