Tu sei qui

Liberi di vivere. Programma radiofonico

Per la Sede RAI di Trento continua il programma radiofonico "Liberi di vivere‬", in studio Giorgio Balducci, programmista regista della RAI e Maria Rosa Mura, letture a cura dell'attore Mario Cagol.

Cane nero

Editore: 
Terre di mezzo
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 
Presentazione: 

Quando il terribile Cane Nero si presenta fuori da casa Hope, tutti scappano impauriti. Tutti tranne la più piccola della famiglia, che con il suo coraggio saprà "ridare" all'animale le giuste dimensioni. Un libro che insegna ai bambini (e non solo) a guardare in faccia e ad affrontare le proprie paure e le proprie ansie, non importa l’età. Magari scoprendo che non sono poi così tremende come uno pensa.


Liberi di vivere. Programma radiofonico

Per la Sede RAI di Trento continua il programma radiofonico "Liberi di vivere‬", in studio Giorgio Balducci, programmista regista della RAI e Maria Rosa Mura, letture a cura dell'attore Mario Cagol. 

Riva

Editore: 
Nottetempo
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Recensione: 

Una scrittura che, sebbene in traduzione dal francese, restituisce a chi legge la percezione della musicalità, di una ninnananna che culla il lettore. Non a caso il titolo originale Ru in francese significa “piccolo ruscello” ma indica anche lo scorrere in senso lato, mentre in vietnamita la medesima parola significa “ninnananna” e “cullare”. Tale immagine trova infatti pieno riscontro nello stile della scrittura, frammentato in brevi paragrafi, inframmezzati da spazi bianchi piuttosto ampi.


Editoriale - Elogio della diversità

di Maria Rosa Mura

Riprendiamo questo titolo dall'editoriale di Marco Cattaneo, che introduce il numero di dicembre 2014 di Le Scienze, ampliamente dedicato all'importanza della diversità nel lavoro scientifico.

 

Momenti di conversazione

Ritornano Momenti di conversazione, l'appuntamento mensile del Gioco degli Specchi, 

Prevenire è meglio che amputare

di Maria Rosa Mura

Ricordate Camus?
Leggevo di recente un bel libro di Alessandro Bresolin (“Camus. L'Unione delle diversità”, Spartaco, 2013) che ripercorre le vicende umane e il pensiero di Albert Camus.

Pagine

Abbonamento a Front page feed