Tu sei qui

Il comandante del fiume

Editore: 
66than2nd
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Il comandante del fiume è il secondo libro di Cristina Ubax Ali Farah. Racconta di Yabar, diciotto anni, ricoverato a Roma in ospedale, e del comandante del fiume, che in una leggenda somala deve fronteggiare i coccodrilli. Yabar deve fare i conti con la mancanza del padre (tornato in Somalia a combattere) e imparare ad accettare il sostegno che gli danno le donne che gli vogliono bene, in primo luogo la madre, e poi la zia Rosa e la figlia di lei, Sissi.

L'assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana

Editore: 
Donzelli editore
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Andreina De Clementi mette in collegamento la grande emigrazione dei primi decenni postunitari con l’esodo del secondo dopoguerra e ne evidenzia analogie e differenze. In una ricostruzione ricca e ben documentata, che attinge le sue fonti soprattutto da epistolari, interviste e in generale bagagli di memorie delle famiglie di emigranti, si forniscono al lettore le coordinate utili alla comprensione del fenomeno migratorio nel suo complesso, consentendo di collocare nel loro contesto temi di indubbia rilevanza e originalità quali il vissuto e la soggettività dei protagonisti.

Mondopentola. La cena de Il Gioco degli Specchi

Mondopentola
La cena del Gioco degli Specchi 

Il Gioco degli Specchi organizza una cena per incontrare
amici, simpatizzanti, collaboratori
chiunque voglia degustare in compagnia
un menù che fa incontrare più tradizioni

Per il 2014: Spagna, Marocco, Russia, Indonesia, Giappone, Brasile e Sicilia 

Le città visibili

Mercoledì 29 ottobre alle ore 18:00, presso Il Barycentro, si terrà l'incontro di chiusura del progetto Le città visibilisvolto con SocioCinema Trento, in collaborazione con Il Barycentro e sostenuto dal Comune di Trento e dal Piano Giovani di Zona. 

Momenti di conversazione

Come ogni primo giovedì del mese ritornano Momenti di conversazione, un incontro per parlare gli uni con gli altri: gli stranieri che studiano italiano per esercitarsi nella lingua, gli italiani per saperne di più del mondo che popola Trento.

L'argomento proposto come spunto per le conversazioni è la LIBERTÀ DI MOVIMENTO degli esseri umani, come diritto inalienabile, riconosciuto anche dalla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo.

Il muro nel cuore. La settimana de Il Gioco degli Specchi

La Settimana del Gioco degli Specchi, Il muro nel cuore,  dal 10 al 15 novembre 
Il tema che abbiamo scelto trae spunto dall'anniversario dei 25 anni dalla caduta del muro di Berlino per riflettere sui muri, fisici e metaforici, che ancora oggi impediscono la libera circolazione delle persone.

Mondopentola. La cena de Il Gioco degli Specchi


RINVIATA AL 20 NOVEMBRE

Mondopentola
La cena del Gioco degli Specchi 

Il Gioco degli Specchi organizza una cena per incontrare
amici, simpatizzanti, collaboratori
chiunque voglia degustare in compagnia
un menù che fa incontrare più tradizioni

Pagine

Abbonamento a Front page feed