Curvaradó, Chocó, Colombia. Di
fronte alla violenza con cui è stata sottratta loro la
terra, alcuni contadine e contadini colombiani (fra cui
Yomaira ed Enrique) hanno reagito organizzandosi in
forma nonviolenta comunitaria. Per questa ragione,
vengono minacciati e perseguitati da anni.
La loro storia ci parla di tante altre: vissuti di
sofferenza e forza, in regioni in cui gli interessi
economici di imprenditori estranei al territorio sono
associati con la violenza dei gruppi paramilitari.
Per la Sede RAI di Trento inizia il programma radiofonico "Liberi di vivere", in studio Giorgio Balducci, programmista regista della RAI e Maria Rosa Mura, letture a cura dell'attore Mario Cagol.
Volume curato da Michele Colucci e Stefano Gallo che analizzano le migrazioni interne del Duemila, un fenomeno che ha qualche punto in comune con quello del passato più recente, ma che si presenta in forma nuova e in genere poco visibile, soprattutto al grande pubblico.
La nostra associazione augura a tutte e tutti delle felici festività.
Un piccolo libro che a partire dalla viva voce dell'autore nonché protagonista della vicenda racconta lo sfruttamento dei lavoratori africani nelle campagne del sud d'Italia, in partcolare nella raccolta di pomodori. Sagnet dimostra una forza di volontà e un coraggio come pochi nel denunciare le condizioni disumane, farsi promotore delle istanze di rivendicazione dei diritti, cercando di superare i sospetti e gli scontri interni, oltre che esterni con i caporali, per poi intraprendere alla fine la carriera di sindacalista.
Come ogni primo giovedì del mese ritornano Momenti di conversazione, un incontro per parlare gli uni con gli altri: gli stranieri che studiano italiano per esercitarsi nella lingua, gli italiani per saperne di più del mondo che popola Trento.
No man's land, di Danis Tanovic