Tu sei qui

L’arcobaleno di Rebecca

Editore: 
Ur editore
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

La poesia di questo testo, vivo ed efficace, è legata al colore, come è logico vista la passione di Rebecca per dipingere e raccontare col colore il suo mondo e la sua esistenza. La gran parte del testo è infatti costituita dai suoi disegni. Il suo Dio è di volta in volta vestito di rosso - come la salsa di pomodoro o la marmellata di amarene, il buon cibo dell’infanzia - o vestito di bianco come le nuvole in cui vola su un bianco aereo per la prima delle sue migrazioni, oppure è vestito tutto di blu.


Pioggia sporca

Editore: 
Sinnos
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Roma
Presentazione: 

Alex, Osso e Luca hanno 15 anni e vivono in una periferia che potrebbe essere una delle
tante periferie urbane del nostre paese; il loro idolo è Mosca, fratello grande di Alex, promessa del pugilato. I tre sono coinvolti in un raid contro un campo nomadi. Indaga sul caso l’ispettore di polizia Salvatore Mitraglia, che farà emergere luci e ombre, presenti e passate, di una storia che svelerà molti più elementi in comune tra i protagonisti di quanto si possa immaginare: una vicenda
coinvolgente che farà risalire chi legge sino ai tempi della seconda guerra mondiale.


Io come te

Editore: 
EL
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Trieste
Presentazione: 

Una storia dall’incipit brutale, data la scena di grave teppismo nei confronti di un immigrato
addormentato su una panchina ad opera di un gruppo di ragazzi tra cui, per caso, si trova anche Luca, il protagonista. Per fortuna l’uomo, un cingalese venditore di rose, si salva e Luca si impegna ad aiutarlo, prendendo il suo posto durante la sua degenza in ospedale. Scoprirà così cosa
significa davvero essere “diverso” in Italia e quanto pesino gli sguardi diffidenti degli altri.


Sotto lo stesso cielo.

Editore: 
Carthusia
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Una ballata che racconta il viaggio notturno di un gruppo di migranti alla ricerca di un futuro migliore, in un testo che unisce illustrazioni a fotografie e offre box d’approfondimento dedicati ai pianeti. Testo realizzato in collaborazione con Emergency e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.


Inside Buffalo (They served America when America was not to ready to serve them)

Regia: 
Fred Kudjo Kuwornu
Paese di produzione: 
Italia/USA
Anno: 
2010
Durata: 
73'
Locandina: 
Sinossi: 

Inside Buffalo è un film documentario del 2010, scritto e diretto da Fred Kudjo Kuwornu.
Il regista italoghanese, dopo aver partecipato al film "Miracolo a Sant'Anna" di Spike Lee, decide di produrre un documentario su alcuni soldati della 92ª Divisione di fanteria americana, soprannominata "Buffalo", che ha perso molti uomini a Montecassino, combattuto sulla linea gotica ed ha contribuito alla liberazione di Lucca, La Spezia, Genova e altri paesi tra la Versilia e Garfagnana alla fine della seconda guerra mondiale.
Il racconto si amplia a ricostruire, non solo questi momenti storici della guerra, ma anche una parte importante della storia afroamericana nell'ambito della lotta per i diritti civili e nell'evolversi della realtà americana contemporanea.
Vengono riunificati con mano felice materiali diversi che danno conto del razzismo, della discriminazione, della solidarietà immediata tra poveri, degli episodi di valore in guerra, della lotta per veder riconosciuti i propri diritti: avevano combattuto per l'America e al loro ritorno dovevano ancora sedersi in fondo all'autobus.
Sono spezzoni di video girati negli anni Quaranta, interviste ai militari afroamericani, ai partigiani che gli fecero da guida, ai sopravvissuti italiani della strage di S.Anna di Stazzema (e agli interpreti del film di Lee), ai bambini di allora che temevano 'l'uomo nero', a storici o politici locali italiani, qualche breve inserto di fiction per illuminare il racconto, immagini della propaganda razzista del fascismo, altri filmati recenti con le lotte per i diritti civili e poi con le cerimonie di memoria in Italia, la commozione per le medaglie al valore ricevute solo mezzo secolo più tardi, durante l'amministrazione Clinton, l'orgoglio per l'afroamericano diventato Presidente.

Il docufilm ha vinto il premio come miglior documentario al Festival internazionale del cinema di Berlino.

Pagine

Abbonamento a Front page feed