Tu sei qui

Una piccola guerra perfetta

Editore: 
Einaudi
Anno: 
2011
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

L'autrice albanese torna su un tema a lei caro,‭ ‬quella della condizione femminile,‭ ‬osservata in questo caso da un osservatorio particolarmente aspro,‭ ‬quello del conflitto kossovaro,‭ ‬che nelle illusioni delle vittime sarebbe dovuto essere una‭ "‬piccola guerra perfetta‭" ‬ma che in realtà,‭ ‬al pari di ogni altro conflitto,‭ ‬semina morte.‭ ‬Le protagoniste sono tre donne relegate in un appartamento di Pristina,‭ ‬in balia delle milizie serbe.‭ ‬Dones ha il merito di riportare l'attenzione su un conflitto recente ma dimenticato,‭ ‬raccontato sulla pelle delle donne.

Migrando

Editore: 
orecchioacerbo
Anno: 
2010
Luogo di edizione: 
Roma
Presentazione: 

Libro di sole immagini che riunisce la storia di due migrazioni. Quella lontana degli inizi del ‘900, quando bastimenti carichi di italiani, spagnoli, irlandesi, tedeschi, polacchi, francesi lasciavano i porti europei per attraversare l’oceano e quella vicina, di oggi, dove magrebini, eritrei, curdi, sudanesi, pakistani cercano di raggiungere le coste europee. Un libro che nasce anche dall’esperienza della sua illustratrice, nipote di emigranti spagnoli in Argentina e migrante lei stessa dall’Argentina alla Spagna, fino all’Italia.


Non chiamarmi Cina!

Editore: 
Giunti
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Firenze
Presentazione: 

Una storia che dà voce ai turbamenti dell’adolescenza, alle scelte che questa fase della vita spesso impone a partire dal rapporto complicato tra un liceale italiano e una sua coetanea, di origine cinese, nella Milano dei nostri giorni. Incomprensioni dettate dai reciproci pregiudizi, ma anche dalle oggettive difficoltà che la protagonista deve affrontare ogni giorno, a cavallo tra due appartenenze
non sempre facili da conciliare. Un romanzo che parla di ragazzi ai ragazzi, con una notevole capacità di sviluppare empatia e coinvolgimento anche negli adulti.


I tre porcellini

Editore: 
Topipittori
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Milano
Presentazione: 

Libro che appartiene alla collana Fiabe quasi classiche in quanto riprende - a partire dal
titolo - una storia nota inserendo un elemento rivoluzionario: uno dei tre porcellini è una
porcellina e sarà proprio quest’ultima a trarre d’impaccio i due fratelli dal pericolo, questo
sì rimasto tale, rappresentato dal lupo. Si tratta di una riscrittura che crea una versione
alternativa di quella storia, mostrando come l’elemento di rottura rispetto alla narrazione
tradizionale sia poi quello che consentirà comunque il lieto fine.


Intercultura e immigrazione. È difficile incontrare chi è diverso da noi?

Editore: 
Di Girolamo editore
Anno: 
2012
Luogo di edizione: 
Trapani
Autore: 

Recensione: 

Un libriccino agile, facile da leggere, uno dei «Ciottoli di Jonas», un discorso breve ma intenso, condotto dal punto di vista dell'associazione di psicanalisti e psicoterapeuti fondata da Massimo Novi Recalcati. Questo testo è scritto a quattro mani con Fabio Tognassi*, psicologo e psicoterapeuta milanese e, secondo la prassi clinica, parte dalle sofferenze delle persone, ovvero dalla paura dell'estraneo, dalla paura dell'immigrato di perdersi, dalla fragilità delle seconde generazioni.

Giufà

Editore: 
Sinnos
Anno: 
2009
Luogo di edizione: 
Roma
Presentazione: 

Giufà, o Ğuhâ o Nasreddin Hoca... ma anche semplicemente “lo sciocco”. Niente di più
normale che un vagabondo briccone si ritrovi ad avere tanti nomi strani a forza di girare
il mondo! In questo libro sono raccolte sei versioni del più famoso fra i personaggiponte.
Il testo a fronte è quello delle lingue più conosciute da Giufà: l’arabo, il turco, il siciliano
e il genovese.


Pagine

Abbonamento a Front page feed