L'infanzia ai tempi della dittatura con il padre in carcere, i primi amori, gli studi programmati dall'alto e le trasgressioni per sentire la televisione italiana, la lotta degli studenti e dei democratici e la fine del regime.Ci sono per cominciare i ricordi dell'infanzia in Albania, a partire dagli amori dei quattro anni, la bimba bellina e la maestra d'asilo , per passare subito al momento dell'arresto del padre, evento vissuto con la scarsa coscienza della realtà di un bambino. "Io stavo ancora bene.
Si tratta di dieci racconti, alcuni già apparsi, e premiati, ma che valeva la pena rivedere insieme, arricchiti da testi nuovi, per avere una visione d' insieme della ricca identità culturale "trasversa" dell'autore.Abbiamo qui infatti sia le vicende di un immigrato in Italia e le sue "doppie" nostalgie, la sua condizione di "doppia assenza" sia la rievocazione della cultura tradizionale del suo luogo d' origine, il Togo, rievocato attraverso personaggi pieni di vita.Il testo è stato pensato per la scuola, ma una volta tanto ciò non nuoce al gusto della lettura: la curatrice, Giovanna Stang