Tu sei qui

Proposte dal mondo

La solitudine di Mour che aveva due mogli

Editore: 
Giovane Africa Edizioni
Anno: 
2014
Luogo di edizione: 
Pontedera (Pisa)

Presentazione: 

La novella si ispira ad un episodio realmente accaduto a Dakar, dove l’amministrazione locale un giorno decide di “ripulire” le vie della città allontanando tutti i mendicanti. Per incrementare il turismo e adeguarsi alla modernità, viene calpestato uno degli obblighi sacri del Corano: quello dell’elemosina. Nel racconto i mendicanti si riuniscono in una casa all'estrema periferia della città, per evitare di essere picchiati o uccisi, ma lì vengono raggiunti da folle di donatori che cercano di ottenere i loro scopi facendo la carità.


Il mio fiume

Editore: 
Mimesis
Anno: 
2017
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

E’ uscito a marzo 2017 per i tipi di Mimesis di Milano il libro Il mio fiume di Faruk Šehić (in originale: Knjiga o Uni), nella traduzione di Elvira Mujčić. Il romanzo d’esordio per lo scrittore bosniaco ha vinto il prestigioso premio “Meša Selimović” nel suo paese (2012) il Premio dell’Unione Europea per la letteratura (2013).


I bestiolini

Editore: 
Franco Cosimo Panini
Anno: 
2015
Luogo di edizione: 
Modena
Autore: 

Presentazione: 

Nel libro scritto e illustrato da Gek Tessaro prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. Un tema insolito che raccontato con l’inconfondibile ironia dell’artista, diverte e appassiona i piccoli lettori, abilissimi e curiosi osservatori. La narrazione ritmata e allegra coinvolge grandi e piccini, e suggerisce spunti di riflessione su argomenti importanti come il rispetto per la natura e di chi la abita, l’osservazione come strumento di conoscenza, l’incontro con le diversità e il riconoscimento del punto di vista dell’altro.


Guanti bianchi

Editore: 
Draw Up
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Latina

Recensione: 

Sarebbe riduttivo definire il testo d’esordio di Giovanna Pandolfelli una raccolta di racconti, poiché si tratta di un lavoro composito che vede una prefazione di taglio saggistico sul tema del bilinguismo e un coronamento della medesima natura a firma di FranÇois Grosjen tradotto dall’autrice stessa.


Qualcosa là fuori

Editore: 
Guanda
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un’ Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di «migranti ambientali» sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamenti umani. Livio Delmastro, anziano professore di neuroscienze, è uno di loro.


La vita dell'eroe_recensione

Editore: 
Besa
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Nardò (Lecce)
Autore: 

Recensione: 

È profondamente calato nel tempo, nello spazio e nella Storia, il romanzo di Ron Kubati, una narrazione che ruota tutta intorno a Sami, l’eroe del titolo, prima partigiano comunista, poi colonnello dell’esercito albanese sotto Enver Hoxha, che vive sulla propria pelle i burrascosi cambiamenti che l’Albania attraversa negli anni della seconda guerra mondiale e soprattutto in quelli successivi.


La vita dell'eroe

Editore: 
Besa
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Nardò (Lecce)
Autore: 

Presentazione: 

L’occupazione fascista, la guerriglia partigiana e poi l’instaurazione di un governo comunista. Nel giro di pochi anni, a metà del XX secolo, l’Albania viene attraversata da radicali cambiamenti che incidono profondamente sul tessuto sociale e culturale, trasformando la nazione da paese feudale, tradizionalista e religioso, in uno stato laico dove anche le minoranze a lungo sottomesse sono in cerca di una rapida emancipazione.


L'isola

Editore: 
Bordeaux
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Postfazione di Božidar Stanišic.


L'inondazione

Editore: 
Nottetempo
Anno: 
2015
Luogo di edizione: 
Roma

Recensione: 

“Juliàn pensò che, senza l’inondazione, il vecchio Morales non avrebbe avuto niente contro cui lottare e che era giusto, anche se non voleva ammetterlo, che restasse a imputridire in quell’acqua stantia”


Voci

Editore: 
Samuele editore
Anno: 
2015
Luogo di edizione: 
Fanna (PD)

Presentazione: 

Non sono molte le opere tradotte in italiano di questa fertile scrittrice: Ceneri d'Izalco, il racconto del rientro nella casa dell'infanzia in Salvador, in occasione della morte della madre, scritto a quattro mani con il marito Darwin Flakoll, e la raccolta poetica Alterità, pubblicati entrambi da Incontri editore nel 2011 e nel 2012. Risulta così particolarmente prezioso questo piccolo testo che permette di intravvedere la ricchezza poetica, lo spirito e lo stile di una scrittrice assai famosa nella letteratura ispanofona. Un'altra grande scrit


Pagine

Abbonamento a RSS - Proposte dal mondo