Tu sei qui

Da quando Otar è partito

Regia: 
Julie Bertuccelli
Paese di produzione: 
Francia / Belgio
Anno: 
2003
Durata: 
102'
Locandina: 
Sinossi: 

La madre Eka, la figlia Marina e la nipote Ada sono le tre generazioni, tutte al femminile, della stessa famiglia. Vivono a Tblisi, in Georgia, in un vecchio appartamento dove spesso mancano la luce e l'acqua. Sono tre caratteri forti, carichi di speranze e di sogni: Eka, più di ogni altra cosa, vorrebbe riabbracciare suo figlio Otar, partito molti anni prima per Parigi, Marina desidera una vita più appagante mentre Ada è stanca della miseria del suo quotidiano e sogna di cambiare.
Contrariamente ai desideri però la vita delle tre donne scorre lenta e senza cambiamenti evidenti tra battibecchi e dispetti, tenerezze e affetto, fino a quando, un giorno, le notizie che giungono dalla Francia sono terribili: Otar, questo personaggio che mai appare ma attorno al quale ruota tutta la storia, purtroppo è morto in un incidente.
Per non dare un dispiacere ad Eka, Marina e Ada, con l'intento di proteggere la nonna da un dolore per lei immenso, fanno di tutto per nascondere la tragedia. A partire da quel momento, però, le loro vite cambieranno per sempre fino a quando Eka non scoprirà la verità.

Colpevole fino a prova contraria

Regia: 
Hedy Krissane
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2005
Durata: 
11'
Locandina: 
Sinossi: 

Un ispettore di polizia alle prese con il caso della sua vita pronto a tutto per risolverlo. Un sedicente interprete in cerca del primo impiego. Un immigrato nel luogo e nel momento sbagliato. Su tutti, l’ombra del terrorismo internazionale.

«Colpevole fino a prova contraria non vuole puntare il dito e criticare la polizia italiana, ma è una critica al metodo globale usato per la lotta al terrorismo, una specie di pesca a strascico che purtroppo causa anche molte ingiustizie». (H. Krissane)

Catenaccio a Mannheim

Regia: 
Mario di Carlo
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2001
Durata: 
33'
Locandina: 
Sinossi: 

Catenaccio in Mannheim racconta la vita di emigranti italiani in Germania. Il documentario osserva soprattutto la situazione di sette giovani tedeschi di origine italiana che, ognuno a suo modo, cercano di trovare la propria identità e di uscire dallo stereotipo del “figlio del lavoratore immigrato”. Ci si pone la seguente domanda: cosa sanno in realtà i figli dei “gastarbeiter” della vita dei propri genitori e nonni, della vita vissuta tra emigrazione e inserimento in una nuova società?
Un emigrato della seconda generazione cerca di trovare una risposta, intraprendendo una viaggio personalissimo da Mannheim - nell’esaltazione dei campionati mondiali di calcio del 2000 - al paese natale del padre in Sicilia.

Approdo Italia

Regia: 
Christian Bonatesta
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2004
Durata: 
100'
Locandina: 
Sinossi: 

Approdo Italia si occupa di due figure di quotidiano e straordinario altruismo, un prete originale ed un ragazzo volontario che ospitano in parrocchia, ma anche in Chiesa e nelle loro stesse case, gli immigrati clandestini che arrivano quasi ogni giorno nei battelli improvvisati per attraccare esausti nei porti intorno a Siracusa: si occupano di loro, offrono loro un letto e un pasto caldo, si preoccupano dei loro documenti ma soprattutto restituiscono loro la dignità di cui ogni essere umano ha bisogno.

Visibile qui http://vimeo.com/52915181

A Casablanca gli angeli non volano

Regia: 
Mohamed Asli
Paese di produzione: 
Marocco/Italia
Anno: 
2006
Durata: 
94'
Locandina: 
Sinossi: 

Tre uomini emigrati a Casablanca sono prigionieri dei loro sogni. Uno, Ismail, desidera ardentemente un lussuoso paio di scarpe; un'altro, Otman, di poter mantenere il suo unico cavallo rimasto in vita; e l'ultimo, Said, di rendere felice la propria famiglia, rimasta a vivere nel loro villaggio natale sulle montagne innevate dell'Atlante.

Il catalogo delle voci

Editore: 
Cosmo Iannone
Anno: 
2005
Luogo di edizione: 
Isernia

Presentazione: 

Inchiesta sui poeti migranti, analoga a Da qui verso casa, sugli scrittori.

Da qui verso casa

Editore: 
Edizioni Interculturali
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Un libro di interviste a scrittori stranieri che scrivono in italiano senza bisogno di un traduttore.

Sogni e incubi di un clandestino

Editore: 
Aiet
Anno: 
2001
Luogo di edizione: 
Reggio Emilia

Presentazione: 

Le poesie hanno come temi dominanti i problemi legati all’immigrazione. In esse si accenna alle difficoltà che questi cittadini affrontano nel loro percorso migratorio: lo sradicamento, la nostalgia, la solitudine, le aspettative spesso naufragate, le difficoltà di inserimento nel contesto sociale nuovo, il desiderio di realizzarsi dal punto di vista professionale, economico e familiare, i fallimenti, ecc. Problemi così drammatici dei quali la società civile del terzo millennio è testimone.

Preghiera per Cernobyl

Editore: 
e/o
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Nella notte del 26 aprile 1986 si verificò il grave incidente nucleare di Černobyl'.

Pagine

Abbonamento a Front page feed