Tu sei qui

Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall'Afghanistan

Editore: 
Il Margine
Anno: 
2007
Luogo di edizione: 
Trento
Autore: 

Presentazione: 

Da dove vengono le persone che si muovono nelle nostre città? come sono arrivate qui?Questo testo non ha pretese letterarie, è scritto a quattro mani con con Gina Abbate, ma è una pagina preziosa per chi vuole capire, sapere qualcosa di più.Gli stranieri parlano volentieri e raccontano molto a chi li vuole ascoltare. Del loro paese, della loro famiglia, della loro vita di prima. Ma del viaggio no, niente del tutto o ben poco. Qualche accenno, uno schermirsi rapido che sottintende molto.


Le ombre. Racconti albanesi

Editore: 
Manifestolibri
Anno: 
1993
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Sono racconti surreali, in cui non c’è confine tra vita e morte. Pensati in cella d’isolamento, scritti in carcere, in campi di lavoro o di confino, sono stati salvati con ogni possibile sotterfugio fino ai tempi della liberazione: il sollievo nel pensarli ed il grande desiderio di vederli pubblicati sono il tema del primo testo: "Requiem". Nel racconto che dà il titolo alla raccolta gli orrori dell’esistenza si materializzano, gli incubi coincidono con la realtà.


Per amore di una donna

Editore: 
Frassinelli
Anno: 
1999
Luogo di edizione: 
Bologna
Autore: 

Presentazione: 

L’ambiente è quello rurale di un villaggio a nord di Gerusalemme, con una natura, alberi ed uccelli, che partecipa essa stessa alla storia come un personaggio. La voce narrante è quella di un bambino, poi divenuto adulto, figlio di una donna taciturna e bella, con una ferita profonda, e di tre padri: un allevatore forte e introverso, un intelligente mercante di bestiame, un romantico sognatore che offre splendide cene al figlio rivelandogli i segreti del passato. E’ un romanzo d’amore (anche quello della sorellastra per la madre del protagonista) di emozioni, di relazioni interpersonali.

La fortezza

Editore: 
Besa
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Nardò (LE)

Presentazione: 

Forse le fortezze sono due: quella simbolo del potere che incombe minacciosa dall'alto come un'ombra, pervadendo di paura tutto l'ambiente.E quella dell'amore, unico rifugio.Due fortezze. Forse. Perché il giovane protagonista dubita di tutto. Segnato dall'esperienza della guerra, vive in una eterna incertezza. Sono buoni gli uomini? sono malvagi? la loro bontà è volontaria o casuale, non porta talvolta a conseguenze negative? e i ladri, gli scrocconi, i fanfaroni perdigiorno non sono anche grandi amici?

L'albero volante

Editore: 
Argo
Anno: 
1995
Luogo di edizione: 
Lecce
Autore: 
Presentazione: 

Sono 14 favole che parlano a tutti: si possono raccontare ai bambini per far loro sognare il mondo con gli occhi di un albero, di un generoso ratto, di cicale e formiche...


Sozaboy

Editore: 
Baldini & Castoldi
Anno: 
2005
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

La nota critica di Itala Vivan, che chiude il libro, ricorda che questo è un romanzo del 1985, anche se in Italia arriva di recente, e che è stato scritto dall'autore poco dopo la guerra civile nigeriana scoppiata a causa del petrolio tra il '67 e il '70.Lo si ripropone come un doveroso omaggio alla figura dell'autore, uomo politico ed intellettuale assai noto, impiccato nel 1995 con altri otto imputati dopo un processo farsa voluto dalla dittatura militare, ma soprattutto come un testo di alto valore letterario e sempre attuale per temi.L'incipit, ci ricorda sempre la Vivan, è un omaggio a

Foresta di fiori

Editore: 
Socrates
Anno: 
2004
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Diciannove brevi racconti che riflettono molti aspetti di una umanità nell'Africa subsahariana. Dal villaggio con le sue antiche credenze, l'orgoglio per i figli che studiano, i cantastorie ed i nuovi predicatori che lucrano sulla religione, le piccole corruzioni dei capi, i tabù che persistono, alla città moderna dei pigri poliziotti, dei faccendieri che vendono gli stessi terreni a più persone, del coscienzioso maggiordomo che diventa geloso del cane, del funzionario integro e isolato, della casalinga gelosa.

Le voci dell'Arcobaleno

Editore: 
Fara
Anno: 
1995
Luogo di edizione: 
Sant'arcangelo di Romagna (RI)

Presentazione: 

Una scelta di racconti e poesie scritti in una lingua, la nostra, vissuta come lingua dell’accoglienza. Immagini intense rese in forma originale.Si tratta dell'antologia del primo concorso Eks & Tra.

Vedova d’allegria

Editore: 
Abramo
Anno: 
1991
Luogo di edizione: 
Catanzaro
Autore: 

Presentazione: 

Sei racconti tradotti in italiano per la prima volta e di cui il primo dà il titolo alla raccolta.

I signori della rugiada

Editore: 
Edizioni lavoro
Anno: 
1995
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Da Cuba dove è emigrato, Manuel torna ad Haiti e la trova ancora più impoverita. Nei lunghi anni di lontananza ha imparato a non rassegnarsi. Cerca quindi l’acqua per irrigare quella buona terra inaridita e si sforza anche di riconciliare le due fazioni ostili in cui s’è diviso il suo paese. Ma sarà necessario un sacrificio di sangue per riemergere dalla povertà e dal rancore.

Pagine

Abbonamento a Front page feed