Tu sei qui

La veste strappata

Editore: 
Il leone verde
Anno: 
2003
Luogo di edizione: 
Torino

Presentazione: 

Si tratta di nove racconti che danno un'immagine dell'Iran nelle sue tradizioni e nella sua quotidianeità, con squarci surreali e voli poetici. Il rito della veglia funebre; il vecchio pensionato, ancora geloso della moglie, che passa il tempo con il cruciverba; la vecchiaia che fa dimenticare anche l'amatissima moglie, misteriosa profuga russa; la festa, il piacere, le risate di una Città delle giostre e il loro virare in esiti sconvolgenti.

Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche

Editore: 
Raccolto Edizioni
Anno: 
2006
Luogo di edizione: 
Milano

Recensione: 

Il testo curato da Raffale Taddeo rappresenta qualcosa di più di un’antologia, nel senso che non si limita a raccogliere una serie di passi, che sia prosa o poesia, selezionati all’interno della ormai grande produzione di testi scritti dagli immigrati in Italia.

L'onore delle armi

Editore: 
Bompiani
Anno: 
1997
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Nell'attuale Eritrea sulle tracce del padre e di una guerra coloniale perduta, alla ricerca di un senso dell'esistenza.

La straniera

Editore: 
Bompiani
Anno: 
1999
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Un architetto iracheno racconta di come sia solo in Italia, lontano dalla patria e dalla famiglia che ha lasciato per venire a studiare in Europa. Abbandonato dalla moglie, conduce una vita in solitudine, senza credere nell’amore. Ma la passione che suscita in una ragazza marocchina, una povera clandestina prostituta, portata sulla sua strada dal caso, fa rinascere il calore nel suo cuore.

Materada

Editore: 
Bompiani
Anno: 
2009
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Due fratelli lavorano la terra per uno zio avido, che non lascia loro niente nemmeno in eredità. Sono così costretti a seguire la strada di moltissimi italiani specie alla fine della guerra: emigrare. Tanto più che vivono in Istria e sono oggetto delle aggressioni da parte dei contadini slavi dell'interno del paese. E' il dolore grande di lasciare non solo patria, casa, affetti, ma la terra stessa, quelle zolle coltivate, quelle vigne. Non c'è un'altra terra come quella!

Il museo della resa incondizionata

Editore: 
Bompiani
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Descrizione di una vita vista per inquadrature, fotogrammi che la ricostruiscono dettaglio dopo dettaglio. Situazioni, pensieri, citazioni: una vita può essere raccontata solo a pezzetti, per frammenti, tutto è importante e niente lo è. Si tratta di una paziente opera di ricostruzione di una identità che rischia di perdersi nell'esilio dopo la fuga dalla Jugoslavia, un viaggio nella memoria che bizzarramente archivia piccoli fatti che sembrano casuali, ma hanno una legittimità profonda. Foto verbali, memories stones.


Le dita nella terra le dita nell'inchiostro

Editore: 
Giunti
Anno: 
2002
Luogo di edizione: 
Firenze
Autore: 

Presentazione: 

L'antologia curata da Anna Vanzan presenta racconti, memorie e saggi di donne.

Petali di sangue

Editore: 
Jaca Book
Anno: 
1976
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Il testo si apre come un giallo: è andata a fuoco una casa e sono arsi vivi due uomini importanti. Vengono arrestate alcune persone le cui vicende si ripercorrono all'indietro nel tempo. Il loro villaggio si è vistosamente trasformato negli anni e gli abitanti un tempo affratellati e compatti nel momento del bisogno sono cambiati. Insieme avevano affrontato un epico viaggio nella capitale per chiedere giustizia e aiuto in un momento di grande siccità in seguito hanno scoperto la falsità delle promesse e la corruzione.

Pagine

Abbonamento a Front page feed