Tu sei qui

Babylon Sisters

Regia: 
Gigi Roccati
Paese di produzione: 
Italia/Croazia
Anno: 
2016
Durata: 
85
Locandina: 
Sinossi: 

Kamla si è da poco trasferita con i genitori in un palazzo degradato alla periferia di Trieste abitato da altre famiglie di immigrati e da un vecchio professore che odia tutti. Quando arriva la lettera di sfratto, determinati a non lasciare le proprie case, gli uomini reagiscono con rabbia alle minacce del padrone fuorilegge, mentre le donne si uniscono per salvare il destino delle proprie famiglie, tra risate, pianti e incomprensioni. Intanto la piccola Kamla e il professor Leone diventano amici contro la volontà del padre, mentre la madre Shanti presto rivela il dono di saper ballare come una star di Bollywood. Con l’aiuto di un’amica italiana, nasce il progetto di una scuola di danza e nel quartiere già si parla delle Babylon Sisters. Tratto dal romanzo di Laila Wadia, Amiche per la pelle

 

I figli di Ares

Editore: 
Castelvecchi
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Roma
Autore: 

Presentazione: 

Il presupposto per cancellare o ridurre le tensioni internazionali, le guerre, lo stesso terrorismo è l’eliminazione degli squilibri economici fra aree diverse del pianeta. La lotta contro la povertà non è solo un imperativo «umanitario» ma è il modo più efficace per disinnescare il potenziale distruttivo alimentato dalla disperazione.


Ecologia integrale e migrazioni. L'espulsione dalle terre in Africa e l'incoerenza della politica europea

Editore: 
Carocci
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Andrea Stocchiero (a cura di) Contadini e migranti: sono questi i protagonisti del volume, che connette questioni globali come il cambiamento climatico ai problemi della piccola agricoltura familiare in Africa. Connessioni che possono essere lette sulla base del concetto di ecologia integrale, proposto da Papa Francesco nell'enciclica Laudato si'. Il filo logico parte dallo studio delle pratiche di diversi organismi di FOCSIV per rafforzare le comunità agricole in Africa, e prosegue sulle conseguenze dei fenomeni del cambiamento climatico, anche in termini di migrazioni.


L'ultimo amore di Baba Dunja

Editore: 
Keller
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Rovereto
Autore: 

Presentazione: 

Baba Dunja è tornata a casa. Le radiazioni nucleari non le hanno impedito di rimettere piede per prima nel paese natio (a due passi da Chernobyl). Qui, insieme a poche anime che si sono via via aggiunte, si tenta di ricominciare a vivere. Perché la vita è ancora bella, nonostante l’età e nonostante intorno ci siano frutti di bosco dalle forme strane, uccelli particolarmente chiassosi, ragni che tessono instancabili le loro tele e persino lo spirito di qualche morto che si affaccia in strada per una chiacchierata.


I profughi

Editore: 
Quodlibet
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Macerata
Autore: 

Presentazione: 

Questo romanzo breve («svelto», secondo la definizione dell’autore), scritto nel 1952, narra una storia d’amore e miseria che si svolge in un momento tragico, e poco noto, della storia d’Europa. Immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, più di dieci milioni di tedeschi vennero espulsi dalle zone a est dell’Oder, passate alla Polonia e alla Cecoslovacchia. Ammassati verso il Reno e costretti a reinsediarsi presso compatrioti tutt’altro che fraterni, dovettero attraversare regioni devastate dalla guerra, affrontando la fame, l’odio e le difficoltà politiche dell’epoca.


Diario di Sunita

Editore: 
Rizzoli
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Sunita ha dieci anni. La sua famiglia vive in una baracca in mezzo a una pineta, senza corrente elettrica e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così, da sola, si affida a una coppia di gagè (gli altri, i non-rom). Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, nel weekend Sunita torna al campo.


Il diario di Sunita, presentazione del libro

Venerdì 2 dicembre, ore 18

Presentazione del libro di Luca Randazzo, Il diario di Sunita, alla presenza dell'autore

Biblioteca civica G.Tartarotti, Corso Angelo Bettini, 43, Rovereto 

Te ne vai o no? In gioco per capire le migrazioni ambientali

Te ne vai o no? In gioco per capire le migrazioni ambientali 

Sabato 12 novembre ore 15.30 - 17.30

Sala conferenze della Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, via Garibaldi 33, Trento 

Progetto SuXr - Studenti universitari per i rifugiati

Ecco il secondo ciclo del progetto SuXr 

Lunedì 17 ottobre, ore 14:30: presentazione del Corso e incontro con le associazioni (Aula Kessler, Sociologia)

Martedì 25 ottobre, ore 18: Primo incontro di taglio GIURIDICO a cura del prof. Fulvio Cortese e delle dott.sse Lucia Busatta e Gracy Pelacani "Il sistema di accoglienza italiano di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale"

Pagine

Abbonamento a Front page feed