Tu sei qui

La bella grafia

Segni e disegni in amarico, cinese, giapponese, urdu

Il Gioco degli Specchi propone un percorso laboratoriale per scoprire le grafie di altre lingue, un momento per stare insieme e godere la bellezza delle differenze.

Sabato ore 16 - 18 Galleria Civica Via Belenzani 44 / TN

Programma dettagliato:

18 marzo, amarico con Zebenay Jabe Daka

25 marzo, cinese con Lu Xuemei

1 aprile, giapponese con Tomoko Asano

8 aprile, urdu con Usman Hafeez Sandhu

Storia della donna che seppe stupire due mondi

Editore: 
Infinito
Anno: 
2016
Luogo di edizione: 
Roma

Presentazione: 

Dalla presentazione della curatrice, Roberta Yasmine Catalano: "Scoprire il manoscritto di Valeria Degl’Innocenti è stata un’incredibile avventura, è stato il mio viaggio attraverso il suo. È accaduto per caso, così, come quasi sempre avviene per le cose speciali.


Il primo meraviglioso spettacolo

Regia: 
Davide Sibaldi
Paese di produzione: 
Italia
Anno: 
2016
Locandina: 
Sinossi: 

Quarantacinque bambini con i loro genitori ci permettono di ragionare sul tema dell'integrazione. Il trailer è disponibile qui

Davide Sibaldi è regista, scrittore e pittore.

“Il primo meraviglioso spettacolo” è l'ultimo dei suoi film, un documentario patrocinato da AMNESTY INTERNATIONAL e sostenuto dall’UNICEF che affronta con positività e gioia le tematiche attuali dell’immigrazione e dell’integrazione di bambini stranieri e di bambini con disabilità psichiche e delle loro famiglie.

Basato sul libro “Giuseppe e lo Sputafuoco” scritto e illustrato da Davide Sibaldi e presentato al Salone del Libro di Torino 2016, il documentario racconta la storia di un grande spettacolo teatrale in cui recitano 45 bambini provenienti da 11 Paesi del mondo.

È la realtà plurale di Ghedi, in provincia di Brescia, che si manifesta soprattutto nelle interviste, ai bambini e ai loro genitori, che si alternano al lavoro per produrre lo spettacolo e  si intrecciano con gli affascinanti disegni.

Il regista indaga le relazioni interpersonali, i rapporti con l'Altro, la coscienza di sè e la capacità di vivere in modo pieno; si sofferma soprattutto sul concetto di felicità e di quanto della gioia dell'infanzia possa permanere nell'adulto.

 

Social Street San Pio X

Continuano anche quest'anno le attività della nostra associazione entro il progetto Social Street San Pio X, intraprese nel 2016 di cui trovate indicazioni qui.

Iniziamo il 2017 con la continuazione del progetto Una poesia di strada finalizzato alla creazione di un punto poesia nel quartiere.

Incontri di ecologia letteraria

Percorso di formazione: Incontri di ecologia letteraria

Il progetto “Cambiamenti climatici e migrazioni: nuovi punti di vista per uno sviluppo sostenibile” mira ad accendere l’attenzione sui fenomeni causati dall’uomo che impoveriscono la terra producendo impatti negativi a livello ambientale, proponendo al contempo buone pratiche di comportamento. In particolar modo, il focus sarà rivolto ai cambiamenti climatici.

Il Principe Sultano

Editore: 
Campanila
Anno: 
2013
Luogo di edizione: 
Pisa
Autore: 

Presentazione: 

 

Luca Randazzo non esita ad affrontare in un libro per i più giovani temi impegnativi dell'attualità italiana, come ogni persona che ha a cuore i bambini che crescono e non li rinchiude in un mondo di bamboline.


Il rifiuto della Terra

Continuano le nostre iniziative di sensibilizzazione su tematiche ambientali e migrazione. Continua nel 2017 il programma radiofonico, a cura di Maria Rosa Mura, ricco di proposte di lettura, Terra viva, inaugurato a dicembre.

Il rifiuto della Terra

Continuano le nostre attività realizzate nel biennio 2015 e 2016 su tematiche ambientali e migrazioni. Iniziamo l'anno con un programma radiofonico, iniziato a dicembre 2016, dal titolo Terra viva

Primo piano

La "strana" coppia: una convivenza inaspettata

Persone con un passato difficile si aiutano reciprocamente

di Manuel Beozzo

Vite disegnate

Michel Kichka, La seconda generazione. Quello che non ho detto a mio padre

Rizzoli Lizard, Milano, 2014

 

Questo disegnatore, nato in Belgio e tra i maggiori rappresentanti del fumetto israeliano, affronta il tema della Shoah da un altro punto di vista, insolito e importante, vedendo come è tramandata dai sopravvissuti ai propri figli.

Pagine

Abbonamento a Front page feed