Un'app per amica
Comunicare in modo efficace. Percorso di formazione per volontari
Il corso è rivolto ai volontari di tutte le associazioni e in varie tappe prepara ad un lavoro di comunicazione verso l'esterno di idee, valori e iniziative.
Inizia a febbraio, questo corso formativo rivolto a insegnanti e alle loro classi. Conclusione a maggio 2017
In questa sezione le nostre proposte formative aperte a insegnanti, volontari e interessati. La nostra associazione è ente accreditato per la formazione. A febbraio partono tre corsi: Un'app per amica, Vite migranti e Resistere all'immaginario, tutti i dettagli in questa sezione.
Prosegue nel 2016, la riflessione iniziata nel 2015 con un programma di attività, dal titolo “Cambiamenti climatici e migrazioni”, che esplorava l’altra faccia del fenomeno delle “eco-migrazioni”: l’effetto dei cambiamenti climatici sui massicci spostamenti di popolazioni.
Continuano le nostre iniziative di sensibilizzazione su tematiche ambientali e migrazione sviluppate nel 2015 e 2016. Riprendiamo con un programma radiofonico, a cura di Maria Rosa Mura, ricco di proposte di lettura, Terra viva, inaugurato a dicembre e in onda ogni settimana. Dettagli nella sezione Il rifiuto della Terra
In questa pagina trovate una serie di iniziative volte a valorizzare la lettura, la scrittura, la poesia, il cinema
Qui le attività dedicate e gli appelli dell'associazione attorno alla questione dei rifugiati e richiedenti asilo, più che mai urgente.
In questa pagina le iniziative laboratoriali e formative che l'associazione ha proposto lungo l'arco dell'anno.
"Hispanidad como agua para el chocolate"
Si parla, si ascolta, si mangia spagnolo
Il Gioco degli Specchi propone un corso di conversazione in spagnolo in 6 appuntamenti, un corso di immersione nella lingua spagnola, con insegnanti di madre lingua, per conversare, vedere un film, fare un viaggio - a parole - nel mondo ispanofono.
Con questo testo Mujčić affronta, sotto un'altra luce, il tema (tristemente autobiografico) della guerra in Bosnia a partire da una famiglia di esuli in Italia che affronta il viaggio di ritorno per assecondare le ultime volontà di Nana, figura forte di nonna che esprime il desiderio di essere sepolta nella sua terra d'origine. Il romanzo racconta dunque un viaggio materiale (e non solo) verso una terra perduta e molto amata.