Tu sei qui

Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo

Editore: 
Raffaello Cortina Editore
Anno: 
2018
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera della biblioteca; i resti di un bambino che veste ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti nel tentativo di arrivare nel nostro paese su barconi fatiscenti, che raccontano di come si può “morire di speranza”. A molte di queste vittime è stata negata anche l’identità.


Anche Superman era un rifugiato

Editore: 
Piemme
Anno: 
2018
Luogo di edizione: 
Milano
Autore: 

Presentazione: 

Curato da Igiaba Scego e UNHCR, in questo libro dodici autori e dodici illustratori hanno dato vita a altrettanti racconti che intrecciano le storie vere dei rifugiati di oggi con quelle dei rifugiati del passato. Vite parallele accomunate da un sogno, una passione, un talento e il coraggio di metterli al servizio degli altri. Pittori, musicisti, atleti, cantanti, poeti, registi, fotografi, scrittori (e supereroi), che ieri come oggi inseguono la semplice quanto folle idea di rendere il mondo più bello, perché diverso.


Immagini e testimonianze dall'esilio

Editore: 
Jaka Book
Anno: 
2019
Autore: 

Presentazione: 

Oggi siamo testimoni di migrazioni di massa che portano milioni di individui a spostarsi in terra straniera, senza conoscere la lingua del paese in cui forse approderanno, respinti o drammaticamente, talvolta tragicamente, emarginati e dunque di fatto esiliati. Ma l’esilio è anche «la figura di uno stato esistenziale o mentale» o addirittura metafisico come ha scritto un esule, il poeta Iosif Brodskij.


Somiglianze. Una via per la convivenza

Editore: 
Laterza
Anno: 
2019
Luogo di edizione: 
Roma-Bari

Presentazione: 

Obiettivo del nostro tempo può essere una mera coesistenza? L’identità è divisione, dicotomia. Separa ‘noi’ dagli ‘altri’, tagliando alla radice i rapporti di somiglianza. La diversità si trasforma così in alterità, con cui coesistere o (se è minaccia) da eliminare. Ma, prima di ogni divisione, gli ‘altri’ non sono forse simili a ‘noi’? E, dopo ogni divisione, le somiglianze non rispuntano forse con la forza della loro inattesa resilienza?


Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

Editore: 
Laterza
Anno: 
2019
Luogo di edizione: 
Roma-Bari

Presentazione: 

Di Stefano Liberti e Fabio Ciconte. Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Qual è l’impatto sulla qualità dei prodotti che mangiamo? Due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci svelano i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati.


Morire è un mestiere difficile

Editore: 
Bompiani
Anno: 
2019
Luogo di edizione: 
Milano

Presentazione: 

Bulbul ha appena perso il padre, che giace in un ospedale di Damasco. L’ultima promessa che gli ha fatto è stata di seppellirlo accanto alla sorella nel suo paese natale, vicino ad Aleppo. Solo quattrocento chilometri, ma a separare le due città c’è un solco ben più profondo: Damasco infatti è sotto il controllo del regime di Assad, mentre Aleppo è nelle mani dei ribelli. Viaggiare dall’una all’altra con una salma si rivela presto un compito molto arduo, che Bulbul condivide con il fratello Huseyn e la sorella Fatima.


Pagine

Abbonamento a Front page feed